Vai al contenuto

Giuliano Panza premiato negli U.S.A.

13 settembre 2018

cimg40301Il nostro socio Giuliano F. Panza ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della American Geophysical Union (AGU), la più grande organizzazione mondiale di Scienze della Terra e Scienze spaziali composta da oltre 60000 membri che rappresentano oltre 140 diversi Paesi.   Lo stesso riconoscimento è andato al prof. Alberto Montanari.  E’ la prima volta, nella secolare storia della AGU, fondata nel 1919, che  il premio viene assegnato a due scienziati italiani.

La più grande organizzazione mondiale di Scienze della Terra e Scienze spaziali composta da oltre 60000 membri che rappresentano oltre 140 diversi Paesi, onora 33 individui eccezionali.

Ogni anno AGU onora uomini di scienza per i loro eccezionali risultati, contributi e servizio alla comunità di Scienze della Terra e dello spazio. I Premi dell’Unione AGU riconoscono le persone che hanno dimostrato eccellenza nella ricerca scientifica, istruzione, comunicazione e sensibilizzazione.

Questo distinto gruppo di premiati – scienziati, leader, educatori, giornalisti e comunicatori – incarna la missione di AGU di promuovere le scoperte nelle Scienze della Terra e dello spazio a beneficio della società.

Nella motivazione del Premio Internazionale (International Award) si legge “per aver dato un contributo eccezionale alla promozione delle Scienze della Terra e dello spazio e all’uso della scienza a beneficio della società nelle nazioni in via di sviluppo”. I contributi forniti (da Panza) a quella che è attualmente ben nota come Polarized plate tectonics (Tettonica delle Placche polarizzata) nella quale viene riconosciuto il ruolo importante della Luna come motore delle Placche, costituiscono certamente “un contributo eccezionale alla promozione delle scienze della Terra”. D’altra parte “l’uso della scienza a beneficio della società nelle nazioni in via di sviluppo” è ben rappresentato dallo sviluppo ed applicazione del paradigma innovativo, ben noto in letteratura come Valutazione neo-deterministica della pericolosità sismica (NDSHA), proposto per la prima volta nel 2000. Il metodo NDSHA è stato (purtroppo) convalidato dai ben noti terremoti avvenuti dopo il 1997 in Italia e ora è ampiamente applicato in Europa e in molti paesi in via di sviluppo. Se combinato con gli algoritmi di predizione dei terremoti a medio termine spazio-temporale, NDSHA consente la valutazione della pericolosità dipendente dal tempo. Progressi abbastanza promettenti verso la previsione operativa sono stati ottenuti combinando misure sismologiche e geodetiche (GPS).

AGU ha assegnato il prestigioso Premio Internazionale (a Panza) in riconoscimento del lavoro svolto durante la lunga carriera accademica.

Giuliano Panza premiato negli Usa, riconoscimento a un grande geofisico e alla scuola italiana

libro-g-panza

SGIAGUPanza copy

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: