Vai al contenuto

La Breast Unit di Trieste

10 Maggio 2018

20180509_223403La dott.ssa Marina Bortul è stata nostra ospite per parlarci del “Trattamento del carcinoma della mammella nell’ambito di una Breast Unit (descrizione del percorso espletato dal momento della diagnosi all’avvio della terapia chirurgica, medica e follow-up).”   La socia Cristiana Vidali, S.C. Radioterapia ASUITS, ha quindi concluso la trattazione presentando la sua relazione dal titolo  “La Radioterapia intraoperatoria nel trattamento del carcinoma mammario”.

La Breast Unit di Trieste è stata attivata nel gennaio del 2010. Il coordinamento è attualmente affidato alla prof.ssa Marina Bortul, Responsabile della S.S. Chirurgia Senologica (da dicembre 2015). La Breast Unit rappresenta un modello di assistenza specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario, dove la gestione del percorso della paziente è affidato ad un gruppo multidisciplinare di professionisti dedicati e con esperienza specifica in ambito senologico che da anni lavorano insieme in questo specifico settore e si dedicano in toto o comunque in gran parte alla cura dei tumori mammari: Radiologo, Chirurgo, Anatomo Patologo, Chirurgo plastico, Oncologo, Radioterapista, Infermiere Professionale, Data Manager, Psicologo, Fisiatra, Tecnico di Radiologia, Fisioterapista, Genetista, Medico nucleare, Fisico Sanitario, Ginecologo e Odontoiatra.  L’unità collabora con Associazioni di Volontariato in particolar modo la sezione di Trieste della LILT.

A giugno 2016 la Breast Unit di Trieste ha ottenuto la certificazione Eusoma.  L’attestazione della qualità del lavoro svolto da parte di un ente terzo indipendente rappresenta sicuramente uno sprone al mantenimento e miglioramento degli standard di qualità già raggiunti finalizzati alla cura ottimale della paziente con neoplasia della mammella in tutte le fasi del suo percorso di cura e non ultimo al costante perseguimento delle politiche di educazione in campo di prevenzione con particolare riguardo agli stili di vita ed ai programmi di screening.

Intervento della Dott.ssa Cristiana Vidali:  Breast Unit – Trieste La Radioterapia intraoperatoria nel trattamento del carcinoma mammario (IORT)

La IORT è una tecnica che consente l’erogazione di una dose di radiazioni in Sala  Operatoria durante l’intervento chirurgico, subito dopo l’exeresi, direttamente nella sede anatomica della neoplasia. Il principale vantaggio è dato dalla visualizzazione diretta del target, con la possibilità di proteggere i tessuti sani circostanti, escludendoli dal campo di irradiazione.

La IORT è stata utilizzata nel trattamento di diverse neoplasie. Recentemente si è affermato sempre di più il suo ruolo nel trattamento del carcinoma mammario in stadio iniziale, come boost anticipato, seguito dalla radioterapia (RT) esterna su tutta la mammella, o come trattamento esclusivo.

La IORT, quale boost anticipato sostituisce le sedute di RT esterna del boost, con una riduzione del tempo totale di trattamento di 5 giorni per ciascuna paziente. Come trattamento esclusivo va riservata a casi selezionati di pazienti, con tumore della mammella iniziale e con fattori prognostici favorevoli. Il vantaggio principale consiste nel risolvere l’intero corso di radioterapia (RT) postoperatoria in un solo atto intraoperatorio, eliminando la fase di trattamento successivo con la RT esterna. In tale modo vi è un notevole risparmio di tempo per la paziente e si rende disponibile l’Acceleratore Lineare nel reparto di Radioterapia per altri trattamenti di RT esterna.

Nella pratica clinica la IORT deve essere eseguita dal medico radioterapista in collaborazione con l’esperto in fisica medica e con il tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) operante nel reparto di Radioterapia. Il medico radioterapista ha la piena responsabilità del trattamento, sia per quanto riguarda la prescrizione che l’esecuzione. L’intera procedura, tuttavia, si realizza attraverso un lavoro multidisciplinare, con un Gruppo Operativo che comprende:

  • l’esperto in Fisica Medica
  • il TSRM del Reparto di Radioterapia
  • il chirurgo
  • l’anestesista
  • il personale infermieristico della Sala Operatoria.

Ciascuna figura professionale ha un proprio ruolo ben definito e deve integrarsi con il lavoro degli altri componenti del Gruppo Operativo.

Presentazione in pdf

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: