La Barcolana 50 tra tradizione e innovazione
Mitja Gialuz, Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, è stato nostro ospite per parlarci della “Barcolana, tra tradizione e innovazione”, in vista della prossima edizione, la cinquantesima, in programma per domenica 14 ottobre 2018.
Gli eventi che hanno caratterizzato la 49.ma edizione della Barcolana, la regata velica più affollata del Mediterraneo, svoltasi l’8 ottobre 2017, sono stati quasi 350, di cui 35 in mare, 71 nel Villaggio Barcolana e le restanti in diverse location, da Muggia a Monfalcone, per un totale di oltre 1300 ore di attività aperte al pubblico e gratuite.
Grazie a Generali e a tutti gli sponsor che supportano la Barcolana – ha detto Gialuz – la 50a edizione sarà altrettanto ricca di contenuti sportivi, di cultura, spettacolo, intrattenimento, tradizione marinara e solidarietà. La Barcolana è nata dal mare, ma oggi abbraccia Trieste tutta, e promuove con orgoglio, e grazie a un grande lavoro di squadra, il Friuli Venezia Giulia e la sua gente di mare.
La Barcolana è un evento che coinvolge tanti Circoli Velici, le Istituzioni e tante realtà triestine e grazie ai passaggi televisivi in RAI è divenuta un veicolo di promozione turistica per Trieste e la regione, che attira non solo gli appassionati di vela, di cultura marinara e di nuoto, ma anche famiglie e semplici curiosi che vogliono divertirsi vivendo il mare o coglierla come occasione per visitare la nostra città.
Con la prossima edizione si intende mantenere e rafforzare quanto creato sino ad oggi, facendo conoscere il territorio, condividere la cultura del mare e promuovere la partecipazione collettiva con persone, che da tutto il mondo giungeranno a Trieste per competere e vivere un evento di sport e divertimento. Ci saranno iniziative dedicate ai più giovani, che grazie alle attività nei ricreatori della città e negli stand degli sponsor apprenderanno i saperi del mare; eventi caratterizzanti, come il Museo della Bora nella scorsa edizione, che ha raccontato del vento che da sempre plasma il volto della città, spettacoli musicali, ci saranno, infine, i protagonisti dello sport, professionisti e non, per confrontarsi sul significato della pratica sportiva. La Barcolana è divenuta la storia, in divenire, della nostra città.