Vai al contenuto

Giornata mondiale dell’acqua

22 marzo 2017

3

Il nostro Past President Carlo Borghi ha partecipato, in qualità di Officer distrettuale sul tema di studio nazionale “Terra”, ad una iniziativa organizzata dal Comune di Farra d’Isonzo in occasione della giornata mondiale dell’acqua.  In questa occasione il nostro socio ha portato il saluto dei Lions alla comunità e offerto alcuni spunti di riflessione sul problema dell’acqua, che si inserisce nell’ambito del tema “Ambiente”,  uno dei quattro temi base che caratterizzano la sfida del Centenario Lions.

Locandina

Con grande sorpresa del relatore al simposio erano presenti trenta ragazzi della 3^ e 5^ classe elementare di Farra d’Isonzo,  pertanto, prima di iniziare la mia relazione dalla quale, vista la loro giovanissima età, Borghi ha omesso i dati più tecnici riguardanti le Onlus citate,  è ha spiegato chi sono i Lions e cosa fanno al mondo in favore di chi ha bisogno.  I ragazzi sono rimasti molto sorpresi, probabilmente ben pochi di loro conoscevano l’organizzazione del Lions Club International e quello che fanno ogni giorno!
L’argomento che ha successivamente trattato,  sulle attività dei Lions per la realizzazione dei pozzi in Africa che ha – almeno in parte – alleviato i sacrifici dei bambini e permesso la loro scolarizzazione, ha destato molto interesse e attenzione anche da parte delle maestre e dei genitori presenti.

Testo della relazione

Amici Lions – gentili ospiti – cari ragazzi
In qualità di Officer Distrettuale Lions Club 108 Ta2 Vi porgo il saluto del Distretto ringraziando il Sindaco di Farra d’Isonzo dott. Alessandro Fabro e il presidente del Gruppo Ermada della Venezia Giulia Matteo Romita per avermi dato la possibilità di intervenire in questa iniziativa in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Da Lions e da architetto,in questa Giornata Mondiale dell’Acqua, potrei parlare delle attività e dei problemi connessi
– alla riqualificazione ambientale
– alla riqualificazione paesaggistica dei corsi d’acqua in ambiente urbano
– al razionalizzazione degli usi
– al risparmio idrico
– all’uso dell’acqua piovana
– alla gestione integrata delle risorse
ma gli illustri relatori che mi hanno preceduto hanno trattato il tema inserito nel progetto “Voci di guerra in tempo di pace, tra fronte e follia, dall’Isonzo al Tagliamento” e quindi mi devo conformare all’argomento in ordine agli interventi e attività dei Lions nel mondo.
Non potendo aggiungere altro alle tematiche finora svolte intendo, fiducioso che il mio intervento rientri nel tema, parlarVi di altri conflitti molto attuali che non producono rumore di bombe, missili e quant’altro ma provocano, silenti, più morti di qualsiasi forma di violenza.
Sono i conflitti per la sopravvivenza in Terra Africana che registra nella fame una delle cause principali della mortalità infantile.
Fame provocata dalle cause principali di estrema povertà nei villaggi della savana che sono proprio la siccità, la mancanza di acqua potabile e di conseguenza l’assenza di qualsiasi attività agricola.
La fatica quotidiana delle donne e dei bambini è procurarsi acqua, acqua fangosa se viene da un pozzo artesiano scavato da anni ,o magari da un pozzo che qualcuno ha regalato loro, impossibilitati a servirsi da un pozzo con l’acqua pulita che si trova a 70 metri di profondità
E’ da questa “guerra” di sopravvivenza che sono partiti gli interventi di servizio Lions che hanno provveduto a far costruire molti pozzi d’acqua pura trasformando quei villaggi, migliorando la salute, consentendo la coltivazione dei prodotti e soprattutto permettendo la scolarizzazione dei bimbi fino allora sacrificati al pesante trasporto dell’acqua.
Ancora oggi nel mondo circa 890 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e 312 milioni sono senza acqua.
I Lions Italiani collaborano nella progettazione e costruzione di pozzi di acqua potabile, impianti di irrigazione, sistemi di energia alternativa mediante l’Associazione Onlus “Lions acqua per la vita MD 108 Italy riconosciuta nel 2011 quale Onlus Associata alla Lions Club International Association ed autorizzata all’uso del logo e marchio Lions”.

La costituzione della Onlus è frutto della lungimiranza dei Lions Italiani che nel 2001 – 2002 avevano scelto quale tema di studio nazionale “Sorella acqua – conoscerla per salvarla”, che nel congresso nazionale di Fiuggi 2007 – 2008 hanno eletto a service nazionale “Acqua per la vita – Obiettivo Africa”, che nel 2008 – 2009, in occasione del 56° Congresso Nazionale di Caorle hanno eletto con votazione unanime a service nazionale permanente “Obiettivo Africa – Acqua per la vita e lotta alla mortalità infantile”
La Onlus Lions Acqua per la vita MD108 Italy, nel 60° Congresso Nazionale di Genova è stata proclamata Service di rilevanza nazionale ed è stata inserita nel “Progetto Italia per i paesi nel bisogno”.
Mi corre l’obbligo, trattandosi di eventi molto tristi legati a malattie dei bambini dovute ai problemi di fame e sete, di ricordare la prima missione umanitaria Lions in Burkina Faso nel 2006, service diventato permanente nel Congresso Nazionale di Fiuggi del 2007. Il progetto, esteso poi anche ad altri paesi africani, nella sola Burkina Faso ha portato alla costituzione di oltre 20 complessi scolastici, unitamente alla costruzione di oltre 90 pozzi e orti nelle zone rurali del paese per consentire l’accesso all’istruzione di base, all’acqua, al cibo e alla prevenzione sanitaria.
La struttura del service è diventata MK (malattie killer) Onlus nel 2007 ed annovera nel Consiglio Direttivo Lions tutti i distretti italiani.

Non voglio soffermarmi sull’operatività dei Lions e sulle modalità per la costruzione di pozzi di acqua potabile con pompaggio manuale che potete trovare lavorando al computer; concludo dicendo che, purtroppo, la presenza di un pozzo non risolve i problemi connessi al riempimento e trasporto dei contenitori da 20 kg mediamente per distanze che superano i 10 km.
Ad alleviare questa pena di recente è stata inventata una rototanica in materiale certificato, riciclabile, a norma per contenere acqua potabile, che rotola sul terreno grazie a un manubrio fissato al suo centro.
Il costo di una rototanica è di 30 € che si possono donare alla Onlus Acqua per la vita Lions.
Che sia un suggerimento??

Chiudo con una riflessione sull’utilità che hanno queste iniziative, convegni e congressi. Sono momenti che danno visibilità alle attività dei Lions, ci inducono alla riflessione sulle problematiche questa volta ambientali, aumentano la nostra cultura e conoscenza, ma sono e saranno efficaci se sapranno stimolarci a lavorare e servire.

“Solidarietà non è donare,è fare” per ripetere e ricordare il motto del Governatore Gianni Dovier

We serve
Grazie per l’ascolto.

CARLO BORGHI

La Giornata Mondiale dell’Acqua (in inglese: World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali e economici dell’ONU, la giornata internazionale dell’acqua 2005 determinò l’inizio di una seconda decade internazionale delle Nazioni Unite dedicata alle azioni per l’acqua.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: