“WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS”
E’ nata la ONLUS del Distretto 108 Ta2 denominata “WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS”, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, un importante passo avanti per incentivare e sostenere iniziative di utilità sociale nell’ambito del nostro territorio di riferimento.
Dopo una complessa e condivisa fase organizzativa ha visto la luce la nuova Associazione “WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS” – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale che ha trovato 33 Lions Club del nostro Distretto pronti a sottoscrivere il giorno 16 giugno scorso l’atto costitutivo.
Ora tutti i Club-Soci potranno rivolgersi alla nuova istituzione per proporre la realizzazione di propri service attraverso la Onlus che permetterà di utilizzare al meglio uno dei benefici più importanti che la stessa offre: la possibilità della detrazione fiscale a favore di quanti, privati, professionisti o imprese siano pronti ad elargire contributi.
“We Serve Lions 108 Ta2” è pertanto uno strumento messo a disposizione dei Clubs Lions e Leos del Distretto per favorire e supportare i Soci nel perseguimento dei loro Services, sia singolarmente che variamente riuniti in Circoscrizione o Zona o altre unioni informali e/o occasionali.
Il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate di Trieste, competente per territorio, dopo un’ulteriore modifica statutaria, resasi necessaria per un migliore adeguamento alle rigorose norme fiscali in materia, ha disposto l’iscrizione nell’apposito Registro Nazionale della nostra associazione che con tale atto ha ottenuto la legittimità di avvalersi della qualifica di ONLUS, con la possibilità pertanto di svolgere la quasi totalità dei service ai quali si dedicano i Clubs.
Infatti l’oggetto sociale prevede che, in armonia con le finalità del “The Lions International Association of Lions Clubs”, potranno essere perseguite iniziative rivolte:
- alla promozione dell’assistenza sociale e socio sanitaria nei confronti di soggetti in condizioni di disagio e di persone svantaggiate per ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o famigliari,
- a facilitare la diffusione dell’istruzione, della cultura, dell’arte e della ricerca scientifica di particolare interesse Sociale,
- alla promozione del rispetto e della tutela dei diritti civili,
- alla valorizzazione e alla tutela di beni di interesse artistico, archeologico, archivistico, librario, architettonico, paesaggistico, storico e quant’altro di cui al D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e disposizioni connesse,
- a promuovere, appoggiare e/o sostenere iniziative dei Soci o di altre Onlus o Enti pubblici e/o privati che operano nel medesimo ambito, fornendo servizi e/o assistenza per la preparazione e/o attuazione di progetti aventi fini di solidarietà sociale, rivolte a persone o a soggetti giuridici bisognosi e meritevoli,
- alla promozione di attività di studio, anche attraverso convegni, riunioni o seminari.
Oltre ai Clubs soci fondatori della ONLUS ne potranno far parte in ogni momento i Lions ed i Leo Clubs del Distretto che presenteranno domanda al Consiglio Direttivo eletto per il primo biennio dall’Assemblea costituente nelle persone del presidente Guido Repetti PDG e da 6 consiglieri. Nella stessa occasione sono stati eletti anche il Collegio dei Revisori dei Conti ed il Collegio dei Probiviri.
Va precisato che tutte le cariche sono gratuite.
Il patrimonio dell’Associazione, strumento con cui essa persegue i propri scopi, è costituito essenzialmente dalle quote sociali e da eventuali contributi volontari di terzi e di Soci.
Fonte molto importante di autofinanziamento dell’Associazione saranno i contributi derivanti dall’iscrizione alle liste del 5 per mille proveniente dalle dichiarazioni dei redditi di chiunque. Auspichiamo che tutti i Soci Lions e Leos del Distretto, i loro familiari e simpatizzanti sottoscrivano nella propria dichiarazione dei redditi tale destinazione. A tal fine tutti riceveranno tempestivamente un invito contenente le istruzioni inerenti.
Nella dichiarazione relativa all’anno 2016, da presentare nel 2017, le erogazioni in denaro effettuate da privati consentono al soggetto che dona una detrazione di imposta pari al 26%, della somma versata alla Onlus, calcolata su un importo annuo massimo donato di 30.000 euro.
Nel caso di donazioni effettuate da imprese, la deducibilità dal reddito d’impresa delle somme erogate è consentita fino ad un importo massimo pari a 30.000 euro annui o, se eccedente, pari, al 2% del reddito d’impresa dichiarato.
Particolari agevolazioni sono previste per le imprese commerciali che donano derrate alimentari e prodotti farmaceutici.
Con queste prerogative la neo costituita associazione ha inteso dotarsi di un’ulteriore ed importante struttura al servizio dei Clubs e dei loro service, finalizzata a creare le condizione per uno stimolo, una incentivazione ai privati ad offrire maggiori contributi a favore dei nostri Clubs.
La Onlus deve essere vista come struttura finalizzata ad offrire coordinamento e supporto ai Clubs Soci che, lungi dal doversi sentire gestiti o condizionati dalla ONLUS nelle loro iniziative e nella loro vita istituzionale, devono guardare alla neonata istituzione come una opportunità alla quale liberamente rivolgersi e dalla quale poter ricevere sostegno ed agevolazioni nell’operare nel quotidiano “WE SERVE”.