Serata con il Coro degli Alpini
7 dicembre 2016. La tradizionale serata degli Auguri è stata allietata di canti del Coro Nino Baldi dell’Associazione Nazionale Alpini di Trieste, diretta dal Maestro Paolo Rossi. Il programma ha compreso brani legati alle festività natalizie, brani popolari e di montagna, e naturalmente alcuni classici dei canti alpini.
Lo spettacolo ha trovato grande apprezzamento e partecipazione di presenti dimostrato da lunghi applausi alla fine di ogni canzone. La serata si è conclusa con il ringraziamento della Presidente Vidali per la piacevole serata, ricambiando gli Auguri per un sereno Natale che gli Alpini ci hanno portato in musica.
Il “Coro ANA di Trieste”, nasce nella primavera del 2000 in seno alla Sezione “Guido Corsi” di Trieste. Inizia l’attività sotto la direzione del Maestro Paolo Rossi con una trentina di elementi suddivisi nelle quattro sezioni tipiche di ogni coro virile, ed il suo debutto è stato in quell’anno presso l’Auditorium del Museo Revoltella, assieme al Coro della Sezione Argentina dell’A.N.A. Successivamente, il coro ha assunto la denominazione di “Coro ANA Trieste Nino Baldi”, in memoria di un corista prematuramente scomparso, già da sempre molto attivo in tutte le attività sezionali.
Nel corso degli anni, molte sono state le esibizioni di rilievo, ad iniziare da quella dedicata all’80° anniversario di fondazione della Sezione di Trieste, fino a quella che ha aperto l’Adunata Nazionale degli Alpini a Trieste nel 2004. Tra gli eventi più significativi della sua storia, il coro ha partecipato alle manifestazioni del 26 gennaio 2007 per il conferimento della cittadinanza onoraria di Trieste all’Associazione Nazionale Alpini ed ha ospitato, nel settembre del 2007, il Coro della Brigata Orobica nell’ambito del 3° Raduno dei Cori delle Brigate Alpine Congedati. Significativi (e ormai diventati una simpatica e seguitissima tradizione delle feste cittadine di fine anno) sono stati i concerti di Natale svoltisi ininterrottamente dal 2004. Negli anni è stata frequente la partecipazione a concerti ed incontri con cori di altre sezioni A.N.A. della nostra Regione.
Attualmente il coro è composto da una ventina di elementi sotto la direzione del Maestro Bruno De Caro che dal settembre 2011 ha sostituito il Maestro Paolo Rossi.
Oltre ai già citati concerti natalizi, le attività ricorrenti del Coro riguardano la partecipazione a tutte le ultime Adunate nazionali degli Alpini, in occasione delle quali si è sempre esibito in concerti organizzati nella città ospitante. A livello locale, il Coro mantiene una costante attività con partecipazioni a celebrazioni liturgiche, eventi commemorativi anche con altre Associazioni d’Arma e serate di beneficenza, in particolare presso le case di riposo della Provincia di Trieste, presso le quali la musica riesce a donare un simpatico momento conviviale con gli ospiti. Il repertorio del coro però è comunque abbastanza vario, costituito da cante tipiche della tradizione alpina, sia dei tempi di guerra che di altri momenti meno tragici della storia, da canzoni di montagna e di schietta ispirazione popolare e del folclore locale regionale.