Vai al contenuto

WE SERVE LIONS 108 TA2 – ONLUS

21 giugno 2016

image-slider-1

Insieme ad altri 29 Club, il Presidente Carlo Borghi ha firmato a nome del Lions Club Trieste San Giusto, l’atto costitutivo dell’Associazione “We Serve Lions  108Ta2 Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale)”.

 

Statuto             Regolamento

La votazione per la costituzione degli organismi della Onlus ha dato il seguente risultato:

Presidente:   VDG Guido Repetti L.C. Cividale del Friuli Manzano

Consiglieri:

Pasquale de Candia L.C. Monfalcone
Eddi Frezza L.C. Pieve di Soligo
Nico Ortis L.C. Asolo Pedemontana del Grappa
Stefano Benzi L.C. Castelfranco Veneto
Luciano Mazza L.C. Lignano Sabbiadoro
Carlo Borghi L.C. Trieste San Giusto

Revisori dei Conti

Roberto Marinelli L.C. Gradisca d’Isonzo Cormons
Adriana Frappi Carbonera L.C. Trieste Miramar

 

La neocostituita Onlus distrettuale  andrà iscritta all’Anagrafe Nazionale Onlus, avrà riconoscimento entro la fine dell’anno 2016, e pertanto sarà operativa nel 2017.

Associazioni Onlus di emanazione Lions 

Perché una onlus?

Quando una associazione rispetta determinati requisiti statutari previsti dalla legge, può fregiarsi dell’acronimo “Onlus”,  abbreviazione di “Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale”.

Una Onlus gode di numerose agevolazioni fiscali:
– non c’è tassazione sulle somme ricavate dalle attività o dai servizi effettuati nell’ambito di attività di utilità sociale;
– può svolgere attività “connesse”, al fine di finanziarsi. Le attività connesse devono essere sempre strumentali alle attività statutarie delle onlus e sempre presentate come iniziative di sostegno all’attività di solidarietà sociale e non possono diventare l’attività principale dell’ente
– esenzione dell’imposta di bollo e dell’obbligo di emettere scontrino fiscale (solo per le attività istituzionali di utilità sociale);
– esenzione delle tasse di concessione governativa;
– esenzione dell’imposta di successione e donazione;
– esenzioni in materia di tributi locali;
– agevolazioni in materia di imposte di registro;
– esenzione dell’imposta sugli spettacoli;
– agevolazioni per lotterie, tombole, pesche e banchi di beneficenza.
– agevolazioni fiscali per donazioni alla onlus da parte di privati, enti commerciali, imprese e società commerciali;
– particolari agevolazioni sono previste per le donazioni di derrate alimentari e prodotti farmaceutici da parte di imprese commerciali.
– possibilità di concorrere al “5 per mille”. In tal caso la associazione-onlus dovrà iscriversi, presso l’Agenzia delle Entrate, nella lista degli enti che beneficiano di tali contributi.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: