Vai al contenuto

Service a favore delle Case di riposo

15 novembre 2015

_0Il Lions Club Trieste San Giusto, promotore di numerosi service a favore della città, ha voluto organizzare due momenti di intrattenimento a favore di primarie Case di Riposo di Trieste.

Il primo spettacolo è stato dedicato ai soci della Pro Senectute, una istituzione fondata dai Lions, ed ha visto la rappresentazione dello spettacolo musicale di canzoni d’autore in dialetto triestino “Sì sì Trieste”, con Fiorella Corradini al canto, Bruno Jurcev al pianoforte e Gabriella Frezza voce narrante. La manifestazione, che si è tenuta sabato 30 maggio nella Sala Rovis presso la Ginnastica Triestina, è nata dalla constatazione che Trieste, per le affinità storiche alla musicalissima Vienna e per gli influssi della cultura italiana del bel canto, ha sviluppato negli anni a cavallo fra l’Ottocento ed il Novecento un vasto repertorio di canzoni, su versi in dialetto triestino, raffinate e colte, frutto della combinazione creativa di illustri letterati e poeti con l’estro compositivo di ispirati e sapienti musicisti.   Questa tradizione, perpetuata attraverso i famosi Concorsi della Canzone Triestina, ha creato un ricco patrimonio di pregevoli canzoni attraverso le quali Trieste riflette un’immagine vivissima di sé, dei fatti piccoli e grandi della sua storia e di alcuni suoi personaggi ormai famosi.  Da questo repertorio, dopo una complessa ricerca storico-bibliografica, Bruno e Fiorella Jurcev hanno scelto i pezzi più interessanti ed espressivi, rielaborandoli musicalmente con un attento processo di attualizzazione, onde realizzare un coinvolgente spettacolo che configura una rappresentazione suggestiva ed affettuosa della città di Trieste, costituito da una serie di canzoni eseguite dal vivo con l’introduzione di efficaci presentazioni, anche per ricostruire il contesto storico in cui i vari pezzi sono stati concepiti: il risultato è una coinvolgente galoppata attraverso quasi un secolo di melodie e di storia. La rappresentazione è stata coronata da vivo successo da parte del pubblico presente che si è fatto coinvolgere dalle canzoni, accodandosi agli interpreti nel canto delle melodie più popolari.

Il secondo spettacolo, non aperto al pubblico e riservato all’ITIS (Azienda pubblica di Servizi alla Persona specializzata nell’assistenza alberghiera, tutelare e sanitaria a persone anziane non più autosufficienti) e ai suoi ospiti, si è tenuto giovedì 4 giugno, riproponendo sostanzialmente la stessa scaletta,  rimodulata però in funzione di un pubblico diverso.

Il terzo spettacolo è stato presentato sempre all’ITIS di Trieste il 7 ottobre scorso. L’evento è centrato sulla carismatica figura di Alberto Rabagliati, indimenticato divo della canzone italiana degli anni ’30 e ’40.
E’ stato così possibile riascoltare alcune fra le più belle canzoni che hanno segnato un’epoca, spaziando da standard come “Ma l’amore no”, “Silenzioso slow”, “Non dimenticar le mie parole”, a scatenati ritmi swing come “Ba, ba, baciami piccina” e “Ma le gambe”, con qualche divagazione nella canzone dialettale milanese e nei grandi classici della canzone sudamericana.
Bruno Jurcev in particolare ha curato sia la parte musicale – con arrangiamenti pianistici che riprendono gli stili dell’epoca – sia la stesura dei testi di presentazione che legano le varie canzoni con una vivace biografia di Rabagliati.
Alla rappresentazione ha presenziato il Presidente del Club Trieste San Giusto Carlo Borghi che ha brevemente introdotto il senso della collaborazione fra il Circolo e l’Istituto.
Ha collaborato alla lettura dei testi Lorena Cecchini, operatrice dell’ Istituto, che ha introdotto le varie canzoni molto apprezzate dai numerosi ospiti dell’Istituto presenti, che, oltre che cantare assieme agli esecutori, si sono persino scatenati a ballare, sottolineando con calorosi applausi le gradite esecuzioni.

Bruno Jurcev – Cerimoniere Lions Club Trieste San Giusto

Articolo di Nadia Pastorcich: “Quando canta Rabagliati”

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: