Vai al contenuto

Visita al Castello di Duino

23 ottobre 2014

I castelliUna piacevole mattinata trascorsa al Castello di Duino,  proseguita con la visita alle cantine dell’agriturismo Bajta e conclusa da un gustoso pranzo.  Un meritato ringraziamento agli organizzatori!

Il castello oggi è la residenza del terzo Duca di Castel Duino, Carlo Alessandro della Torre e Tasso (Von Thurn und Taxis), che lo ha aperto alle visite  e ad eventi sociali insieme al magnifico parco con i suoi viali decorati con statue e sculture d’epoca, fontane, terrazze e spalti aperti sull’immensità del mare.

All’interno del castello sono visitabili 15 sale con gli arredi, i quadri, gli oggetti preziosi, i libri e i ricordi raccolti per secoli che gli conferiscono un’atmosfera elegante e calda.  Da ammirare la spettacolare scala autoportante del Palladio, un vero capolavoro di architettura,  e i numerosi violini, viole e  violoncelli costruiti tra il 1560 e il 1780, della collezione Orpheon del professor José Vázquez dell’Università di Musica di Vienna.  Tutti gli strumenti sono accuratamente restaurati e perfettamente funzionanti e vengono messi a disposizione di professionisti e studenti di conservatorio che eseguono – sotto la guida e la supervisione del maestro José Vázquez – concerti, registrazioni, audizioni e concorsi in tutta Europa e nel mondo.

All’esterno colpisce la svettante torre cinquecentesca cha conserva intatta la sua struttura bimillenaria come attesta la lapide commemorativa di una visita dell’Imperatore Diocleziano nel III sec. d.C. Imperdibile il suggestivo  panorama che si gode dall’alto della torre  che spazia a 360 gradi dal Carso al mare.

Infine abbiamo visitato il “bunker” costruito nel 1943 dall’Organizzazione TODT per la Marina militare tedesca a difesa della base di Sistiana contro un eventuale sbarco alleato, con  una superficie di 400 mq. per una profondità di 18 mt. Una  volta scesi si percorre un corridoio fino alla grotta sul mare ove era collocato il cannone, ora terrazza naturale con vista sul golfo.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: