Il Museo Ferroviario di Trieste
Abbiamo avuto il piacere di avere con noi l’Ing. Roberto Carollo, Direttore del Museo Ferroviario di Trieste campo Marzio.
Il Museo è dedicato alla storia delle ferrovie del Friuli e della Venezia Giulia, e i relativi mezzi di locomozione, personale, sistemi di manutenzione e gestione.
Sito nell’ex stazione ferroviaria di Campo Marzio, in Via Giulio Cesare 1, il museo è uno dei pochi in Italia completamente dedicati alle “strade ferrate”.
Il Museo nasce l’8 marzo 1984 per l’iniziativa di un gruppo di volontari della “sezione appassionati trasporti” del Dopolavoro Ferroviario di Trieste. Il numero di oggetti esposti nel museo, inizialmente limitato, è via via aumentato con le donazioni di reperti da parte di altri appassionati della storia delle ferrovie, fino a giungere a una collezione che, per quantità e qualità, è una vera “testimonianza storica” di un periodo che va dalla prima metà dell’800 alla prima metà del ‘900.
Il museo è gestito da un gruppo di appassionati, ferrovieri e non, che prestano la loro opera a titolo di volontariato.
Per chi volesse saperne di più, consiglio di visitare il sito web del Museo, dove troverete anche bellissime fotografie, d’epoca e più recenti.
- Consegna del galiardetto all’Ing. Roberto Caronno