Serata con il dott. Arrigo De Pauli
Abbiamo avuto gradito ospite il dott. Arrigo De Pauli, Presidente del Tribunale di Trieste, il quale ci ha tenuto con una breve relazione dal titolo “Crisi della giustiza e disinformazione”.
Abbiamo tutti presente quanto sia complesso il tema della giustizia: le cause sono numerose ed è difficile comprendere quali di queste siano determinanti e come si possano rimuovere. Il dott. De Pauli ci ha elencato numeri e dati di fatto nonché considerazioni di chi lavora sul campo.
Innanzi tutto scopertura cronica negli organici dei funzionari ed impiegati della cancelleria, con il paradosso di sentenze emesse nei tempi ma che non possono venire regsistrate per mancanza di personale.
Blocco delle assunzioni e assenza di ricambio a causa di una riduzione della pianta organica ex lege, che ha definito “coperta” la situazione del personale ad una certa data, senza considerare il fatto che a quella data c’era scopertura di organico. Aumento dei rapporti di lavoro part-time, alto tasso delle assenze giornaliere, attestatosi intorno al 20% con punte superiori nei mesi estivi. Senza dimenticare la quantità di Avvocati incredibilmente elevata, oltre 200.000, pari a 3.000 Avvocati per milione di abitanti, il doppio della media Europea: alcune ricerche hannmo dimostrato che ad un aumento del numero degli avvocati attivi in un tribunale è associato a un incremento del tasso di litigiosità.
Ed infine insufficienti dotazioni finanziarie. Riguardo quest’ultimo aspetto, rispondendo ad una mia domanda, De Pauli ha detto che le risorse destinate alla Giustizia sono nella media degli altri paesi europei, ma evidentemente c’è una disparità di efficenza tra i diversi tribunali ed una cattiva allocazione delle stesse.
Insomma, la questione è complessa e le cause molteplici ed intrecciate. E le risorse sempre più limitate, questa è l’unica cosa che ci fanno capire ogni giorno.