A Trieste la Conferenza dei Lions del Mediterraneo
Nelle giornate da giovedì 31 marzo a sabato 2 aprile si è tenuta nella nostra città la XIV Conferenza dei Lions del Mediterraneo.
”Il tema della Conferenza è “La scienza per lo sviluppo del Mediterraneo“, tema scelto in considerazione di Trieste quale città di insediamento di numerosi Enti scientifici e di ricerca internazionali.
Queste le tre sessioni di studio:
Sessione 1 – Rapporti umani, sociali e culturale: “Il trasferimento tecnologico strumento di integrazione”;
Sessione 2 – Economia: “Il futuro dei giovani nell’agricoltura”;
Sessione 3 – Ambiente: “La scienza di fronte alla sfida dell’ambiente”.
Alcuni soci del nostro Club hanno partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento e per questo rivolgo loro un particolare ringraziamento a nome di tutto il Club. Di seguito alcuni appunti sulle giornate.
Giornata di Venerdì
Dopo la cerimonia di apertura, l’esecuzione degli inni e la sfilata delle bandiere, la presentazione delle autorità e dei paesi membri, c’è stato il saluto del Presidente Internazionale Sid L. Scruggs con la proiezione di un filmato autobiografico.
A seguire gli interventi sul tema della giornata “Il trasferimento tecnologico strumento di integrazione” con interventi di relatori qualificati e soci.
Alla sera si è tenuta al Centro Congressi della Stazione Marittima la Cena tradizionale a base di piatti tipici della zona (da ricordare una ottima Jota triestina servita in una pagnotta) che ha lasciato tutti soddisfatti.
La cena è stata preceduta dall’esibizione del Coro dei Lions Singers diretto dal Maestro Zannerini, che conta tra i partecipanti i nostri amici Rosolini, Cinco, Gerdina e Ferretti. Il coro, fondato nel 2004, vanta una intensa attività con numerose esibizioni a scopo benefico, e contribuisce a diffondere la conoscenza dei Lions tra la gente. Bravissimi Giorgio Sardot e Signora che hanno accompagnato con eleganti passi di danza l’indimenticabile “Vecchio Frack” di Modugno. A metà cena una pausa con una serie di balli da parte di giovani allievi di scuole di danza, che si sono esibiti nei diversi stili, bravi ed applauditissimi. Chiude la piacevole serata il saluto del Presidente Scruggs, ed è ormai mezzanotte.
Giornata di Sabato
In mattinata si è svolta la Seconda sessione, dal titolo “Il futuro dei giovani in agricoltura” e nel pomeriggio la terza ed ultima Sessione sul tema “La scienza di fronte alla sfida dell’ambiente”.
Chiude i lavori l’intervento del Presidente Internazionale Sid Scruggs sul tema “Lo sviluppo Lionistico”. Impressiona la positività e la concretezza di questo Presidente, ex pilota militare e poi civile, che con poche e chiare parole indica quelli che dovrebbero essere le linee guida per lo sviluppo del lionismo. Il nostro punto di riferimento deve essere il Service perchè è dalla qualità e corrispondenza del Service alle istanze locali che dipende il “return of investment” dello stesso. A fronte di attività di servizio numerose e ben pubblicizzate all’esterno, i soci arriveranno naturalmente, perchè vorranno condividere l’entusiasmo del fare per gli altri.
La Conferenza termina quindi con i consueti saluti finali, la consegna di attestati e riconoscimenti ai presenti ed agli organizzatori, e con la proiezione dei filmati delle città designate quale sede della Conferenza per il 2012 e 2013: Atene e Lubiana.
La cena di Gala vede la presenza delle consuete autorità lionistiche (il Presidente Scruggs verrà a salutarci con Sua moglie Judy alla fine della serata) e di Federica Seganti, Assessore regionale alle attività produttive. Balli a più riprese, e di tutti i tipi, grazie all’orchestra e gran finale con la Torta della Conferenza. Quindi il saluto presidenziale e gentile Signora, con interprete piuttosto incerta, forse a causa della stanchezza!
Mi sono piaciute le parole scandite lentamente dal Presidente, per una migliore intelleggibilità di tutti: “E alla fine della giornata non è quello che ho imparato, ma quello che ho insegnato, non è quello che ho ricevuto, ma quello che ho dato, non è quello che ho fatto, ma l’aiuto che ho offerto a qualcuno per raggiungere qualcosa che farà la differenza nella vita di alcune persone e nella mia.”
Concludo con un bravissimo ed un ringraziamento particolare ad Ugo Lupattelli per la quantità di lavoro, tempo ed energia profusa nell’organizzazione della Conferenza senza dimenticare gli amici che lo hanno seguito da più vicino.
- Giorgio e Sig.ra
- Discorso di chiusura Presidente Scruggs
- Le Rive dalla Stazione Marittima
- Ballo
- La torta
- Il taglio della torta
- Le Rive by night
Mi permetto di aggiungere un mio commento per condividere il piacere del bel risultato e ringraziare come si deve gli amici del L.C. Trieste San Giusto per la bella collaborazione che hanno dato in termini di impegno e di spirito di amicizia.
E’ stato un contributo importante che ci ha consentito di realizzare una Conferenza che a detta di tutti i partecipanti – compresi Presidenteb Scruggs, vice Madden e direttore Lynch – è stata splendida da tutti i punti di vista.
Sto ricevendo complimenti da varie parti e nazionalità che condivideremo.
Possiamo dire in sintesi di aver fatto una bella promozione di Trieste e dato una bella dimostrazione della forza dei Lions triestini ed italiani (qualche Governatore italiano lo ha evidenziato).
Il lavoro di squadra è gratificante e ripaga degli sforzi; e poi rinsalda i rapporti tra i Club e tra i soci.
Trieste Lions è veramente forte credetemi!
Grazie a tutti e complimenti.
Ugo Lupattelli
Grazie a Te, Ugo da parte di tutto il Club.
Stefano