Il Comitato Italo-Sloveno dei L.C. dell’Alto Adriatico
Cari Amici,
Nella prima giornata della Conferenza, al pomeriggio, è stata siglata la costituzione del “Comitato Italo-Sloveno dei Lions Club dell’Alto Adriatico”. La cerimonia della firma è avvenuta alla presenza dei Governatori del 108TA2 Fabio Feudale e 129 Slovenija Anton Horatic.
Il Comitato è formato per la parte Italiana dai Club della zona A della prima circoscrizione (LC Trieste Host, LC Trieste San Giusto, LC Trieste Miramar, LC Trieste Alto Adriatico, LC Trieste Europa e LC Duino Aurisina) e per la parte slovena dai Club della zona 2 della terza circoscrizione del Distretto 129 Slovenia (LK Koper Capodistria, LK Postojna Proteus, LK Sezana, LK Ankarana Istra e LK Koper Obala).
Questo evento segue ad una analoga iniziativa presa lo scorso anno con la costituzione del “Comitato Bilaterale Italo-Sloveno dei Lions Club” del quale fanno parte i Club della zona B della nostra circoscrizione (LC Gorizia Host, LC Gorizia Maria Theresia, LC Gradisca d’Isonzo-Cormons, LC Grado e LC Monfalcone) e quelli della Zona 1, terza Circoscrizione del Distretto 129 della Slovenia ( LC Dobrovo, LC Nova Gorica, LC Soca Kobarid, LC Vogrsko e LC Zemono).
L’idea di promuovere un comitato che faciliti le relazioni di amicizia e comprensione tra i Lions frontalieri di Italia e Slovenia è merito del club Gradisca d’Isonzo – Cormons ed è stata portata avanti prima da Giorgio Bressan, delegato di zona 2006/2007 ed ora dall’attuale Officer Area Relazioni Esterne Romano Stacchetti.
Come recita l’art. 2 delle Linee Guida, le finalità del Comitato sono quelle previste dalla “Mission” e dagli “Scopi del Lions Club International”. L’art. 5 definisce l’attività del Comitato, che è “finalizzata alla individuazione, preparazione e realizzazione di uno o più eventi atti a coinvolgere, possibilmente ad anni alterni, i limitrofi territori italo-sloveni per favorire la reciproca conoscenza e rafforzare lo spirito di amicizia e collaborazione internazionale che viene trasmesso dai Lions Club di entrambe le zone”.
La sottoscrizione dell’impegno da parte dei due zone distrettuali è un’applicazione pratica degli scopi e della missione Lions in un territorio che, fino a qualche anno fa, rappresentava la linea di demarcazione fra est e ovest per cui le distanze, pur fisicamente inesistenti, erano invece abissali. Gli eventi che hanno portato i nostri due stati nell’unità europea, oltre la comune partecipazione agli ideali di Melwin Jones, rendono possibili queste manifestazioni di amicizia che potranno rafforzarsi con le iniziative che il comitato italo – sloveno saprà prendere.
Linee Guida Comitato Italo Sloveno dei Lions Club dell’Adriatico