“Trieste tra logistica portuale e ricerca scientifica”
Il Presidente e A.D. della Samer & Co. Shipping S.p.a., Enrico Samer è stato nostro gradito ospite per parlarci di “Trieste tra logistica portuale e ricerca scientifica”. Grazie alla sua posizione geografica strategica, la nostra città è divenuta un importante hub logistico e portuale del Mediterraneo, un punto di riferimento per la movimentazione di merci in entrata ed in uscita dalla Europa centrale ed orientale.
Parallelamente alla crescita del settore logistico, Trieste sta investendo anche nella ricerca scientifica, con la presenza di importanti istituti di ricerca come l’International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). Questi centri di ricerca si concentrano su temi di rilevanza globale, come la fisica delle particelle, la matematica, l’astrofisica, la biologia e la geofisica.
La presenza di questi istituti di ricerca di alto livello, insieme alla posizione strategica della città, ha fatto sì che Trieste sia sempre più al centro dell’attenzione internazionale. Infatti, molte aziende e organizzazioni hanno scelto di stabilirsi a Trieste, grazie alla combinazione di una posizione strategica, un’infrastruttura portuale efficiente e un ambiente di ricerca scientifica di alto livello.
L’obiettivo principale di Trieste è quello di diventare un importante centro di ricerca e sviluppo, in grado di attrarre talenti provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sua posizione strategica, infatti, Trieste può fungere da ponte tra l’Europa centrale ed orientale, e il resto del mondo, facilitando lo scambio di idee, tecnologie e know-how.
Il riconoscimento di questa peculiarità è venuto con l’assegnazione a Trieste del “Big Science Business Forum 2024”, il primo Forum europeo di cooperazione scientifica e tecnologica per le imprese con l’obiettivo di diventare il primo punto di incontro tra laboratori, infrastrutture di ricerca e industrie. Il “Big Science market” è un mercato di espansione data la crescente domanda di tecnologie avanzate e soluzioni innovative per la ricerca scientifica e la produzione di nuove conoscenze, e la “Big Science” opera attraverso programmi pluriennali definiti in vario modo dalla comunità scientifica. Il Forum si svolge ogni 2 anni e quella di Trieste sarà la terza edizione dopo quello di Copenaghen del 2018 e Granada del 2022
L’assegnazione a Trieste ha confermato il nuovo ruolo della città: non più città di frontiera ma cuore dell’Europa ridisegnata dai fatti dell’attualità geopolitica, che insieme a Venezia e Verona, potrà ricoprire un ruolo cruciale nella piattaforma logistica e portuale da e verso l’Ucraina.
In sintesi, Trieste rappresenta un esempio di come la combinazione tra logistica portuale ed investimenti in ricerca scientifica possa portare ad una crescita economica sostenibile e duratura, che contribuisce allo sviluppo della città e alla creazione di nuove opportunità di lavoro.