Vai al contenuto

Serata con il Governatore

14 gennaio 2023

ANGIOLINI_Dario-400x514Il Governatore distrettuale Dario Angiolini ha visitato ufficialmente il nostro Club e il L.C. Trieste Europa. La visita del Governatore è un avvenimento importante per diversi motivi; in primo luogo perché rappresenta un’occasione di condivisione di idee, progetti e sentimenti con un profondo conoscitore del L.C.I., capace di motivare e indirizzare i nostri pensieri e i nostri comportamenti nel rispetto delle regole e delle finalità dell’Associazione, in secondo luogo perché costituisce una qualificata fonte di conoscenza delle diverse realtà del Distretto, dei rapporti con le Istituzioni e delle iniziative locali.

L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sui service effettuati e su quanto resta da fare prima della fine dell’annata, come illustrato dai Presidenti di Club Marina Cinco del Fabbro e Maria Rosaria Orel Cavalagli.  Cristiana Vidali, Officer distrettuale per il Progetto Martina, ha ricordato l’impegno ormai decennale del nostro Club presso le scuole di Trieste e la Scuola Allievi Agenti di Trieste – Polizia di Stato per promuovere e diffondere la conoscenza di comportamenti di vita corretti al fine di prevenire il presentarsi delle neoplasie più diffuse fin dalla più giovane età.

Con il milione e quattrocentomila Soci operanti in tutti i continenti, i Lions Club sono la più grande associazione di servizio al mondo. «Una forza solidale capace di intervenire prontamente con efficacia in ogni situazione di calamità e di bisogno che si manifesta in ogni parte della Terra» – ricorda il Governatore con il giusto orgoglio, sottolineando gli altri grandi Service su cui i Lions Club sono ovunque attivi, quali la campagna contro la cecità, la tutela dell’ambiente, la lotta contro il morbillo e contro altre malattie killer, l’educazione alla diversità, la vicinanza ai giovani, opere di servizio svolte con importanti e spesso decisivi sostegni finanziari, mediante lo strumento della Fondazione Internazionale Lions, che ogni Club dovrebbe supportare.

Durante la serata, sono stati consegnati i riconoscimenti per l’anzianità di appartenenza (45 anni per il nostro socio Sergio Nassiguerra!) e a coloro che nel corso della loro affiliazione hanno conseguito il prestigioso Melvin Jones Fellow.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Diamo vita alla nostra fantasia e alla nostra creatività. Cerchiamo di allontanare da noi il rigido conformismo del “si è sempre fatto così”: la velocità storica del nostro tempo ci impone un ritmo intenso ed adeguato alle nuove sfide che ci attendono.
Dobbiamo continuare ad essere “creatori di sogni” verso le persone che ricevono il nostro aiuto e che, per qualche momento, condividono con noi il sogno di poter vivere una vita normale.   In questo senso il nuovo strumento di lavoro voluto dalla sede centrale ed esteso a tutti i distretti al mondo, il GMA (Global Membership Approach, approccio globale all’adesione) ci viene in aiuto perché ci insegna a lavorare per una auspicabile crescita associativa.
Crescita che non è solo creare nuovi club ed immettere nuovi soci, ma soprattutto porre attenzione alla retention (il mantenimento), che è la sfida più importante che dovremo tutti assieme affrontare in questo anno. Porre attenzione alle motivazioni delle dimissioni degli ultimi anni e trovare valide strategie per poterle evitare.
I Club si devono rafforzare più sotto l’aspetto qualitativo che non quantitativo. I soci sono un patrimonio della nostra organizzazione ed è estremamente importante coinvolgerli nelle attività dando loro le giuste motivazioni, ricordandoci che la soddisfazione deriva dall’essere coinvolti in service importanti e, possibilmente, innovativi.
Il motto “We serve” è da sempre la forza che guida le nostre azioni come Lions e quel NOI ci fa capire che, per quanto l’azione di ogni singolo possa essere importante e ci permetta di fare tanto, servendo insieme possiamo rendere possibile l’impossibile (“Together we can” è il motto del nostro Presidente internazionale). E dobbiamo farlo con entusiasmo perché l’entusiasmo è contagioso. Agire verso gli altri con entusiasmo ci permette sicuramente di raggiungere maggiori successi, ma se aggiungiamo un ulteriore ingrediente, il Divertimento, inteso come la capacità di affrontare sempre tutte le situazioni con la giusta attenzione ma “prendendoci un po’ meno sul serio”, il risultato sarà straordinario e ci permetterà di tornare nei nostri Club realmente soddisfatti del tempo che abbiamo impegnato.
Dopo questi anni di pandemia, dobbiamo recuperare la nostra capacità di resilienza, nutrendo e diffondendo ottimismo e positività.
E’ necessario servire con il sorriso. Affrontiamo quest’anno un lionismo caratterizzato da serenità, allegria e, soprattutto, amicizia. L’amicizia ritengo sia un sentimento da privilegiare, se vogliamo realizzare le nostre finalità: ciò consentirà di accantonare l’ “io” a vantaggio del “noi”, ’autoreferenzialità a vantaggio della collaborazione, le futili ostilità e sterili diatribe a vantaggio di un colloquio reale ed un rapporto concreto.
Tutti noi dobbiamo vedere senza pregiudizi, saper ascoltare veramente e rispettare le opinioni altrui, soprattutto di coloro che la pensano diversamente da noi. E’ attraverso ad un confronto sincero ed aperto che miglioriamo come persone, imparando anche a mettere in discussione noi stessi, ammettendo i propri errori.
La sincerità è avere un cuore nobile e aperto e quando si è sinceri con gli altri, saremo apprezzati per quel che facciamo, e perdonati per gli sbagli che sicuramente faremo.  Essere sinceri e leali sono per me le caratteristiche principali dell’essere lion, significa saper criticare apertamente con spirito costruttivo ed evitare quel mormorare alle spalle di qualcuno che ingenera malcontento e può essere causa di contrasti ed abbandoni.
Parlare di crescita associativa significa prestare attenzione all’ incremento della presenza femminile arrivata nel nostro Distretto al 28% e dei soci giovani (dai 31 ai 50 anni) arrivati al 5.2% per le donne e al 8.6% per gli uomini. Le donne sanno “vedere con la mente ed ascoltare con il cuore”, in più sono tenaci, concrete, operative, e più aperte al cambiamento.
Stiamo lavorando con le New Voices, che fanno parte del GAT e del programma GMA, per lanciare un progetto di crescita presenza femminile e di giovani soci in ogni club.
E’ indispensabile inoltre continuare a migliorare il rapporto con i Leo, incentivando la loro entrata nei nostri club con agevolazioni economiche, service comuni, comportamento “paritario” nei rapporti reciproci, accurata scelta di Leo Advisor. La percentuale di ingressi di Leo nei Lions è assolutamente negativa, mentre rimane spaventosamente alta quella dei ragazzi che abbandonano la nostra Associazione. In molti Club ci sarebbe estremo bisogno della loro vivacità operativa, delle loro idee innovative, delle loro strategie al passo dei tempi. I canali di dialogo con il mondo intero, tramite Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, ecc., di cui i giovani sono espertissimi, probabilmente saranno il futuro della nostra Associazione, perché solo in questo modo si raggiungono alti numeri di utenti, a cui far conoscere noi Lions e da coinvolgere nelle nostre attività di servizio. I Leo club esistenti, ma anche quelli futuri che potrebbero essere costituiti, sono un patrimonio da conservare, sostenere e sviluppare non solo da parte dei Club padrini, ma anche per tutti gli altri Club. I Leo avranno un ruolo importante nel mio anno e sono inseriti nei gruppi di lavoro che caratterizzano il progetto GMA.
Per crescere dobbiamo puntare su soci motivati, credibili che partecipano alla vita del club ed abbiano l’orgoglio di appartenenza. I presidenti devono porre particolare attenzione ai soci che non frequentano, non solo sentendoli, ma ancor meglio incontrandoli: solo così conosceranno il reale grado di soddisfazione dei soci e potranno intervenire con l’aiuto di tutti per migliorare la partecipazione attiva dei soci.
Anche i soci nuovi vanno accolti con entusiasmo ed ascoltati con attenzione.
Vanno coinvolti nella vita del club, soprattutto nei service. Ricordiamoci che sono entrati nei club per servire assieme a noi e non vanno dimenticati.  Basta “portatori sani di distintivo”!  E’ fondamentale intensificare un dialogo sempre più stretto tra i Club ed il Distretto, in modo che ci sia corrispondenza di intenti, azione ed appoggio reciproco. Assicurerò la vicinanza mia, degli Officer distrettuali e dei componenti dei Dipartimenti, a tutti i Lions e Leo, che desiderino confrontarsi, dialogare e proporre idee nuove, con spirito di collaborazione.
Dobbiamo lavorare nel presente, guardando al passato ma progettando il futuro, affrontando con coraggio un auspicabile cambiamento. Cominciamo a guardare al di fuori del proprio club per vivere nuove amicizie, partecipiamo alle iniziative distrettuali per conoscere la diversità di essere Lions. La diversità è un grande valore e occasione di miglioramento reciproco nella consapevolezza della conformità degli scopi e del codice etico.
I progetti di formazione che il Distretto propone vanno interpretati come un percorso di crescita ed arricchimento del nostro essere Lions e non solo come percorsi burocratici.
Ricordo inoltre che è stato avviato dalla sede centrale l’apprendimento per ogni Lions, dando a tutti i soci l’accesso alla formazione online tramite il Centro di formazione Lions aggiornato in MyLion. La formazione va intesa come una possibilità di acquisire nuove conoscenze, nuove competenze, nuova motivazione ed entusiasmo e deve iniziare già nei Club.
Nei nostri Club si parla poco di lionismo, in gran parte sono diventati dei club culturali o ricreativi, alla ricerca di relatori prestigiosi che nulla sanno di lionismo e non sono quasi mai legati ad una nostra attività di servizio.
Nella programmazione annuale andrebbero alternati ad officer distrettuali preparati ad aiutarci ad essere Lions moderni.
Dobbiamo accrescere la consapevolezza dell’importante ruolo della nostra Fondazione, sostenendola con iniziative concrete. La Fondazione è una risorsa! E’ uno strumento che ci permette di operare con maggiore incisività nei nostri service non solo locali ma anche in tutte quelle aree del mondo dove difficilmente i nostri Club, singolarmente, avrebbero la possibilità di operare.
Da quest’anno il Lions Clubs International e la nostra Fondazione sono state unificati in Lions International per mostrare al mondo
che siamo tutti uniti nella nostra missione di service. Per allineare al meglio le cause umanitarie dell’ associazione e della Fondazione saranno adottati dei “pilastri di missione” che ci aiuteranno a trovare un nuovo modo di organizzare e parlare del service che offriamo sia a livello locale che globale.  Le nuove cause di servizio si inseriranno all’interno di questi 3 pilastri:

1. Migliorare la salute e il benessere (vista,diabete, cancro infantile…)

2. Rafforzare le comunità (gioventù, ambiente, educazione…)

3. Supportare le persone bisognose (fame, disastri, aiuto ai disabili, anziani…).

La comunicazione è di sicuro un altro tema molto delicato, sul quale si sono spesi fiumi di parole. Noi abbiamo tanti contenuti importanti da presentare alle nostre comunità, però dobbiamo farlo nel modo più appropriato, efficace ed incisivo sfruttando le professionalità presenti nel nostro Distretto, che costituiscono il Dipartimento della Comunicazione di questa annata.
Essi saranno sempre molto vicini ai club, supportandoli con consigli operativi e stimolando soprattutto quelli più reticenti a collaborare ed a far conoscere le loro attività.
Ricordo a noi tutti che la prima e fondamentale comunicazione che diamo all’esterno come Lions deriva dai nostri comportamenti!
Tutti gli obiettivi di crescita sociale saranno raggiunti solo grazie a voi Socie e Soci del nostro Distretto, perché ho l’assoluta certezza che i primi, veri, ed importanti attori dei nostri augurabili successi sarete Voi che sempre operate con quel grande spirito lionistico dettato dal vostro cuore ed ispirato agli scopi ed all’etica della nostra Associazione.
Dario Angiolini

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: