Nuove frontiere della medicina, dalla genomica alla terapia
Abbiamo avuto come gradito ospite il Prof. Stefano Gustincich che ci ha relazionato sul tema “Nuove frontiere della medicina, dalla genomica alla terapia”. Il prof. Gustincich, Ph.D, è ordinario di neurobiologia alla SISSA di Trieste e Direttore del dipartimento NBT (Neurosciences & Brain Technologies) all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Nato a Trieste nel 1964, Stefano Gustincich si è laureato in Scienze biologiche presso l’Università di Trieste e ha ottenuto il dotoratoin Genetica molecolare e biotecnologie presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), sempre a Trieste. Dopo dieci anni di ricerca negli Usa presso la Harvard Medical School di Boston, è ritornato in Italia grazie al Career Development Award della Giovanni Armenise-Harvard Foundation
I suoi interessi di ricerca riguardano la biologia della porzione non codificante del genoma, il cosiddetto “Junk DNA”. Recentemente ha scoperto i SINEUP, una nuova classe funzionale di RNA lunghi non codificanti antisenso in grado di aumentare la traduzione del loro gene sensoriale. È il co-fondatore di TranSINE Therapeutics, una start-up con sede a Cambridge, nel Regno Unito.