Vai al contenuto

Progetto per una Banca del Germoplasma

24 ottobre 2019

fotoAbbiamo avuto come gradite ospiti le 3 vincitrici del Premio in memoria del Maestro Ugo Carà: gli architetti Sofia Pechiar, Veronica Fusaro e Laura Vidali, che hanno presentato la loro tesi intitolata: “La nuova Banca del Germoplasma a Giardino Viatori – Parco Piuma a Gorizia” (110 e lode). Ospite del Presidente il dott. Massimo Premuda, Direttore del Museo d’Arte Moderna Ugo Carà.

Il Giardino Lucio Viatori, chiamato anche Giardino delle Azalee,  è stato realizzato dall’omonimo proprietario, con l’obiettivo di creare un giardino sul modello di quelli inglesi ottocenteschi, nel quale sono state raccolte negli anni già 500 varietà di azalee con prevalenza dell’Azalea Japonica, 150 varietà di rododendri provenienti da tutto il mondo, più di 300 tipi di rose rare tra antiche e moderne, 50 varietà di camelie e 120 di magnolie.

La banca del germoplasma, o Banca del seme], è definito come un deposito o una raccolta ex situ di semi, la quale ha come scopo la preservazione della varietà biologica e la sicurezza alimentare, tramite lo stoccaggio di un’adeguata quantità di specie alimentari, pronte alla semina nell’eventualità di una catastrofe biologica che comporti la distruzione delle scorte di semi alimentari attualmente obbligatorie in alcuni stati. La banca dei semi è un particolare tipo di banca genetica o banca dei geni (Wikipedia).

********************************************

L’intervento progettuale si inserisce nella città di Gorizia e racconta una successione eterogenea di interventi architettonici, definendo le tappe importanti di una “via crucis laica”, la quale rappresenta in chiave poetica un percorso fenomenico che dal paesaggio del fiume Isonzo arriva al magnifico giardino storico di Luciano Viatori.

Il progetto comprende tre elementi architettonici: una passerella sull’acqua, una Banca del Germoplasma ed una Torre Giardino; questi tre oggetti dialogano in modo diretto con il contesto e inducono la percezione della Natura nel suo essere rigogliosa, spontanea e alla portata di tutti.

La prima figura dialoga con il contesto del fiume Isonzo e quello del Parco Piuma, integrandoli in un’esperienza univoca attraverso una passerella circolare che definisce la figura emblematica del “Nido sul fiume”, dove con i suoi aspetti funzionali diviene attore principale sulla scena del paesaggio dell’acqua, raccogliendone le sue “tracce” e raccontandone le sue memorie.

Il secondo elemento è contraddistinto dall’imponente architettura della Banca del Germoplasma, che comprende una vasta area di nuova progettazione del paesaggio con specie vegetali autoctone, integrandosi con l’immensa varietà del Giardino Viatori: questa costituirà la sua vera e propria nuova espansione.

L’organicità delle forme di questa architettura rappresenta la dinamicità della Natura nel suo progredire e la vulnerabilità che la lega al principio della vita, intesa come crescita e cambiamento, che le permette di essere in costante mutamento nel tempo. L’edificio acquista una valenza funzionale proprio in base a questi aspetti; esso mira alla conservazione “in situ” ed “ex situ” del materiale genetico vegetale, divenendo in uno scenario nazionale e mondiale, un punto di riferimento per la salvaguardia della biodiversità nel mondo.

Il terzo elemento è un vero e proprio giardino verticale alto 50 m dove la Natura si appropria dell’architettura trasformandola attraverso i suoi colori nell’emblema del Giardino Viatori. L’obiettivo di questo agglomerato metallico, sviluppato in altezza, è quello di creare un legame profondo tra l’Architettura e la Natura, diventando proprio la sua “casa”, dove l’Uomo acquista in maniera certa la consapevolezza dell’esistenza di questo mondo primordiale e impara ad apprezzarlo nel suo essere il “primo abitante” del nostro pianeta.

Arch. Sofia Pechiar

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

One Comment leave one →
  1. Maura Felice permalink
    26 novembre 2019 16:12

    Brave ragazze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: