Vai al contenuto

3° Premio di studio in memoria di UGO CARA’

24 settembre 2019
Ugo Carà

Ugo Carà. La nuotatrice

In data 23 settembre 2019 ha avuto luogo la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea Magistrale intitolato al Maestro Ugo Carà, fondatore e socio del Lions Club San Giusto, comparso nel 2004 all’età di novantasei anni.

 

Nella splendida cornice dell’Aula Cammarata del nostro Ateneo, assente per impegni istituzionali il Magnifico Rettore, Prof. Di Lenarda, si sono riuniti il 23 settembre 2019 la commissione giudicatrice composta dai docenti architetti Giovanni Fraziano e Giuseppina Scavuzzo, dall’Arch. Carlo Borghi e dalla Prof.ssa Adriana Gerdina, le tre neolaureate premiate, il Presidente del Lions Club Trieste San Giusto, prof. Stefano Casaccia, il Past Presidente dott. Raffaele Oliva, soci Lions e gentili ospiti.
Dopo una breve introduzione del prof. Fraziano relativo all’importanza del premio per giovani laureati, ha preso la parola l’Arch. Borghi, presidente della commissione giudicatrice, il quale ha ricordato che il riconoscimento, con cadenza biennale, premia giovani laureati in Architettura o Ingegneria Civile che abbiano redatto, nei due anni precedenti, una tesi riconducibile ai temi cari al maestro Carà e concernenti il rapporto arte-architettura.
L’Arch. Borghi ha sottolineato che l’iniziativa del premio è dovuta alla sensibilità dei Club non solo nei confronti del sociale e quindi al supporto delle fasce più deboli ed esposte della popolazione, ma anche alla cultura, in collaborazione con l’Ateneo di Trieste, che ha contato tra i suoi docenti diversi soci fondatori del Lions Club Trieste San Giusto, quali Lucio del Caro, Mario Masoli, Giorgio Valussi e Alessandro Giadrossi.
L’Arch. Borghi ha continuato citando una sintetica biografia di Ugo Carà, nato nel 1908, con una precoce presenza in campo artistico: ammesso a vent’anni alla Biennale di Venezia, Biennale alla quale sarà presente altre sei volte. Non manca a molte Quadriennali romane e a tantissime mostre nazionali e internazionali, quali l’Esposizione universale di Parigi. Una sua opera è presente al Metropolitan Museum of Art di New York.
A Trieste molte sono le sue opere presenti sul territorio, generalmente commissionate da Enti pubblici: la Nuotatrice a Barcola, il pavimento musivo dell’Università di Trieste, Il busto di Moissi al Giardino Pubblico e il monumento ai Martiri delle foibe. Una lunghissima carriera d’artista conclusasi all’età di novantasei anni e rappresentata dalle opere ospitate dal Museo a lui dedicato, nella cittadina di Muggia.
In qualità di socio del nostro club, ha ideato l’immagine del nostro guidoncino, medaglie commemorative del club e un bassorilievo in bronzo del compianto prof. Valussi, tra i massimi esponenti degli studiosi italiani di geografia, donato nel 1996 all’Ateneo di Trieste, in accordo col Magnifico Rettore Prof. Borruso, con l’intento che venisse dedicata un’aula a sua nome e ricordo.
L’Arch. Borghi ha spiegato quindi che la Commissione Giudicatrice ha esaminato sette tesi, ed ha scelto, dopo attento esame, quella degli architetti Sofia Pechiar, Veronica Fusaro e Laura Vidali che, assieme, hanno discusso la tesi intitolata: “La nuova Banca del Germoplasma a Giardino Viatori – Parco Piuma a Gorizia” uscendone con il massimo dei voti e abbraccio accademico.
Prima della consegna del Premio il prof. Fraziano, la Prof. Scavuzzo e la prof. Gerdina hanno esposto brevemente le motivazioni che hanno portato la commissione a scegliere questa fra tutte le altre tesi, ponendo l’accento sull’innovativa idea che coniuga attenzione nei confronti dell’ambiente, rivalutazione dell’esistente e sua ristrutturazione, il tutto sorretto dal pensiero artistico.
Quindi le tre neo laureate, dopo una breve esposizione delle linee guida del loro lavoro, sono state premiate dal Presidente del Lions Club Trieste San Giusto, Prof. Stefano Casaccia.
La cerimonia ha avuto così termine, ma professori e premiate saranno ospiti alla conviviale di ottobre del Club dove avranno modo di presentare il loro lavoro a tutti i soci e ai graditi ospiti.

Arch. Carlo Borghi

Questo slideshow richiede JavaScript.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: