Vai al contenuto

Service Lions 2019/2020

20 giugno 2019

downloadL’assemblea di chiusura del MD ha votato “Un calcio al bullismo” quale Tema di Studio Nazionale 2019/2020, e “INTERconNETtiamoci…ma con la testa!” quale Service Nazionale.   E’ stata poi confermata la  validità della rilevanza nazionale per il triennio 2019-2022 ai service:  Banca degli Occhi Melvin JonesSolidarietà Sanitaria Lions (So.San) I Giovani e la Sicurezza Stradale;  Progetto MartinaProgetto Sordità: vincere la sordità è possibile, basta perseverare.

“Un calcio al bullismo”

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, sempre più presente nella nostra società, si impone, oggi, come la maggior forma di discriminazione e di disagio giovanile. E’ con la convinzione che detto problema debba esse eradicato anzitutto con un rigoroso intervento di studio scientifico e multidisciplinare, allora, che il Lions Club di Siena, a partire dall’annata 2017/2018, ha dato vita al Service pilota “Un Calcio al Bullismo”, il quale -nel territorio di competenza- si è dimostrato talmente efficace da riscuotere l’apprezzamento ed il patrocinio di esperti ed istituzioni. In tale ottica, dunque, la proposta di Tema di Studio ambisce ad estendere a tutto il territorio azionale l’approccio sperimentato con successo dal Service pilota del Lions Club di Siena, in modo da costruire, attraverso le potenzialità offerte dal MultiDistretto, un’ampia rete di studio, dibattito e condivisione scientifica, finalizzata a contrastare bullismo e cyberbullismo.

“INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”

Questo service prevede lo svolgimento di conferenze sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado, ai loro genitori ed al personale scolastico, per aumentare la loro consapevolezza e prevenire quindi i rischi durante la loro navigazione sulla Rete.

Molti sono infatti i pericoli legati all’utilizzo sempre più intensivo e precoce di Internet: da una parte, c’è il rischio che dal mondo esterno arrivino in casa nostra, tramite la Rete, truffe, violenza ed altre minacce; dall’altro, è facile perdere di vista, durante la navigazione, il mondo reale e lasciarsi andare a comportamenti diversi da quelli tenuti nella vita di tutti i giorni.

Per i ragazzi, essere “nativi digitali” rappresenta indubbiamente un enorme vantaggio nell’approccio alle nuove tecnologie, ma molto spesso essi non si rendono conto degli enormi rischi che possono correre durante le loro attività online, a causa della loro tenera età (a 7 o 8 anni si trovano infatti sempre più spesso da soli davanti ad un monitor o al display di uno smartphone) o comunque per la scarsa conoscenza delle regole (o della mancanza di esse) nella giungla della Rete.

È quindi sempre più necessario svolgere un’attività formativa nel campo della sicurezza informatica nei confronti delle nuove generazioni, affinché queste possano avere una maggiore consapevolezza dell’uso sicuro dei nuovi media. Allo stesso tempo, è indispensabile formare anche i genitori, gli insegnanti e il personale scolastico, perché possano interagire efficacemente con loro riguardo ai corretti comportamenti da adottare in Rete.

Punto di riferimento per tutte le attività è stato Piero Fontana, socio del Lions Club Cecina ed esperto di sicurezza informatica, che ha incontrato circa 2.500 ragazzi e 500 adulti, tra personale scolastico e genitori.

Durante gli incontri, Fontana riassume il rapidissimo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni, con particolare riferimento ai nuovi media, e spiega come sia possibile oggi svolgere su Internet moltissime delle attività prima esclusive della vita reale. Il problema è che troppo spesso si pensa che la Rete rappresenti un mondo a parte, dove si possono fare cose che sappiamo difficili da realizzare o vietate nella vita reale. Viene invece sottolineato come le regole del mondo reale valgano (e vengano quindi applicate) anche a quello digitale, per cui è bene evitare di tenere su Internet comportamenti a rischio. Vengono inoltre affrontati vari temi delicati come il cyberbullismo, la cyberpedofilia ed altre problematiche legate al mondo di Internet, coinvolgendo la platea con filmati ed esempi di fatti realmente accaduti.

Purtroppo, l’affascinante mondo di Internet, nel quale ci muoviamo con estrema disinvoltura, è pericoloso come o forse più del mondo reale e richiede estrema attenzione: solo la consapevolezza dei rischi che il mondo virtuale comporta può permettere una navigazione sicura per noi e per i nostri figli. Ed il nostro motto “We Serve” può essere coniugato proprio in tal senso, mettendo la nostra professionalità al servizio della comunità.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: