5 per mille alla nostra Onlus
Doniamo il 5‰ alla Onlus “WE SERVE” del Distretto 108TA2 nella dichiarazione dei Redditi alla pagina “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” alla voce “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE”
Basta indicare 94140980304 quale codice fiscale del beneficiario.
Carissimi,
Su condivisa sollecitazione del nostro Presidente, al fine di fare chiarezza sulla normativa modificata su un essenziale aspetto dei benefici spettanti a coloro che hanno versato contributi alla nostra Onlus nell’anno 2018, vi allego l’estratto della norma di riferimento.
In buona sostanza per il 2018 l’art. 83 D. Lgs 117/17 prevede:
– comma 1: le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro, con modalità tracciabili, o in natura a favore di ETS non commerciali, ma per il 2018 solo Odv, Aps e ONLUS possono detrarre dalla propria IRPEF un importo pari al 30% delle somme fino ad importo complessivo di € 30.000;
– comma 2: le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro, con modalità tracciabili o in natura, a favore di ETS non commerciali, ma per il 2018 solo Odv, Aps, ONLUS, possono dedurre dal proprio reddito complessivo netto la somma erogata nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato potendo altresì, nel caso di non capienza del reddito, computare l’eccedenza in deduzione dal reddito complessivo nei periodi di imposta successivi ma non oltre il quarto.
Pertanto per il 2018 per le persone fisiche esistono due possibilità alternative.
Per le persone giuridiche, sempre l’art. 83 al comma 2, richiama lo stesso provvedimento e pertanto:
– per le persone giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro, con modalità tracciabili o in natura, a favore di ETS non commerciali, ma per il 2018 solo Odv, Aps, ONLUS, possono dedurre dal proprio reddito complessivo netto la somma erogata nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato potendo altresì nel caso di non capienza del reddito, computare l’eccedenza in deduzione dal reddito complessivo nei periodi di imposta successivi ma non oltre il quarto.
Pertanto per le persone giuridiche per il 2018 esiste una sola opportunità consistente in deduzione dal reddito complessivo.
Il Segretario-Tesoriere, dott. Pasquale de Candia