Vai al contenuto

Sicurezza percepita e sicurezza reale nella provincia di Trieste

25 ottobre 2018
20181024_224815_HDR

La dot.ssa Fusiello con il Presidente Oliva

La dott.ssa Isabella Fusiello, Questore di Trieste, è stata nostra ospite e ci ha parlato della “Sicurezza percepita e sicurezza reale” nella nostra provincia.  Vari i temi suggeriti: dal contesto sociale in evoluzione all’immigrazione; dalla delinquenza comune allo spaccio di stupefacenti, agli atti di violenza familiare. Fenomeni che stanno modificando la percezione di Trieste provincia tradizionalmente tranquilla, alimentando paure e reazioni non sempre giustificate.

Ognuno di noi, quale cittadino, deve essere attento e vigile perché in questo modo può contribuire con le Forze dell’Ordine alla tutela della sicurezza, un bene collettivo imprescindibile.  Per rendersi conto delle criticità il Questore ha incontrato delegati e cittadini dei quartieri più problematici e disposto una  continua vigilanza delle delle zone più sensibili.

Il cittadino deve essere parte attiva. Deve tenere gli occhi aperti, chiamare se sente un rumore strano, preoccuparsi per sé, ma anche di quello che gli accade attorno, nel condominio, nel quartiere, senza aver timore dei contrattempi e “perdite di tempo” talvolta inevitabili per adempiere le procedure burocratiche necessarie ai fini del contrasto e della prevenzione.  Deve essere più presente anche per il prossimo, allacciare rapporti, vivere e condividere il quotidiano. Deve essere, insomma, sentinella di qualunque pericolo, fornendo indicazioni di circostanze sospette e contribuendo così a disvelare fatti rilevanti per chi fa prevenzione o svolge indagini.  In questo modo la risposta dello Stato sarà più forte e incisiva.

La dottoressa Isabella Fusiello, nata ad Andria nel 1960, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari, nel 1985 è entrata nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, quale Commissario della Polizia di Stato. Ha ricoperto il primo incarico presso la Scuola CAIPS di Abbasanta per poi essere assegnata alla Questura di Nuoro, inizialmente con incarico presso la Divisione Anticrimine – Sezione Misure di Prevenzione – e successivamente dirigente la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.
Nell’estate 1989 è stata trasferita alla Questura di Bologna con incarico di dirigente l’Ufficio Immigrazione sino al novembre 2002.
Grazie all’esperienza maturata a Bologna è stata successivamente chiamata a dirigere la Divisione Stranieri presso il Dipartimento della P.S. a Roma. Dopo il corso di formazione dirigenziale ha ricoperto i seguenti incarichi dirigenziali: Dirigente Commissariato di Pubblica Sicurezza di Imola, Direttore della Divisione – Stranieri – presso la Direzione Centrale dell’Immigrazione e delle Frontiere e Dirigente la Polizia di Frontiera aerea presso lo scalo aeroportuale G. Marconi di Bologna. Ha frequentato l’Alto Corso di Formazione per le Forze di Polizia e ricoperto la carica di Vicario del Questore di Ferrara,  Questore di Cuneo e Questore di Reggio Emilia.

20181024_221957_HDR

Il Past President Iurcev riceve un distintivo di riconoscimento dalla Sede Centrale

20181024_202145_HDR20181024_202017_HDR

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: