Premio di studio in memoria di UGO CARA’

Ugo Carà: scultura
Martedì 23 maggio presso l’Università degli Studi di Trieste, si è tenuta la cerimonia per la consegna del 3° premio di studio alla memoria del maestro Ugo Carà. La commissione per l’aggiudicazione del premio di studio è composta da Carlo Borghi, Adriana Gerdina e da un Docente Universitario. Vincitrice del premio l’arch. Valentina Rodani, con una tesi dal titolo “Vivere negli aeroporti”.
- Arch. Carlo Borghi
- Arch. Valentina Rodani
- Marina Cinco, Adriana Gerdina e Carlo Borghi
- Prof. Giovanni Fraziano
Ugo Carà è l’autore dei mosaici pavimentali e dei bassorilievi siti nell’edificio centrale dell’Ateneo di Trieste. E’ stato fondatore e socio del Lions Club San Giusto.
Insigne scultore ed incisore, nato a Trieste nel 1908, Ugo Carà ha al suo attivo un lungo e straordinario periodo di attività in campo artistico, iniziato all’età di venti anni, nel 1928, quando venne ammesso alla XVI Biennale Internazionale di Venezia. Alla Biennale di Venezia Ugo Carà sarà presente altre sei volte (fra il 1934 ed 1950), così come numerose volte alla Quadriennale romana, alle mostre internazionali del Bronzetto di Padova ed alla più prestigiose rassegne italiane. Nel 1937 partecipa all’Esposizione universale di Parigi e nel 1947 è a New York dove una sua opera è conservata nel Metropolitan Museum of Art. Autore di molti monumenti commissionati da Enti pubblici, quali la “Nuotatrice” a Barcola, il Pavimento in mosaico per l’Università di Trieste, il busto di Alexander Moissi nel Giardino Pubblico di Trieste ed il monumento “Ai Martiri delle Foibe”, insegna plastica e disegno dal vero all’Istituto statale d’arte dal 1956 al 1976.
Se si escludono le opere presenti presso gli archivi dei Civici Musei di Storia ed Arte e nel Civico Museo di Storia Patria, l’opera di Ugo Carà, scomparso nel dicembre del 2004 all’età di novantasei anni, registra una sintetica ma significativa esposizione nelle sale del Museo d’arte di Muggia a lui intitolato.