Vai al contenuto

Visita all’AIM – Alinari Image Museum

28 gennaio 2017

img_0810Grazie alla collaborazione di Sara Giadrossi, è stata organizzata una visita all’AIM – Alinari Image Museum – che ha sede nelle sale del Bastione Fiorito del Castello di San Giusto, riscuotendo un grande apprezzamento da parte di tutti i presenti.

L’AIM è stato inaugurato il 1° ottobre 2016 e nasce da un progetto che risale al 2004, quando l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e, poco dopo, Romano Prodi cominciano a pensare alla possibilità di fondare a Trieste, grazie ad Alinari, un museo che «avrebbe dovuto fungere da centro di scambio tra la cultura e le immagini dell’area mediterranea e dell’Europa del Sud e dell’Ovest con tutta l’area dell’Europa dell’Est».

Così il più antico archivio fotografico al mondo, custode di un patrimonio di oltre 5 milioni di originali che datano dalle origini della fotografia ad oggi, mette a disposizione del pubblico 50mila immagini in alta definizione, oltre alla totalità dell’archivio digitalizzato Alinari, che conta altre 350mila immagini. Il tutto è consultabile dalle postazioni collocate nel corridoio didattico, una delle tre sezioni in cui si articolano i 500 metri quadrati dello spazio,  per sbucare poi nella piccola sala cinematografica in 3D, con la visita virtuale della città.

Le altre due sezioni sono dedicate, una alla fotografia analogica e alla sua fruizione tradizionale; e l’altra, la cosiddetta temporanea digitale, cuore del museo, alla fruizione immersiva dell’immagine dove lo spettatore si muove tra centinaia di fotografie visualizzate e videoproiettate, il tutto con l’obiettivo di offrire un’esperienza visiva completa, in un un patrimonio che conserva l’intera storia della fotografia.

Sito web dell’ AIM – Alinari Image Museum

 

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: