Difendersi dal terremoto si può
11 gennaio 2017. “Difendersi dal terremoto si può – L’approccio neo deterministico” è il titolo del libro e della relazione tenuta dal socio Giuliano Panza, professore ordinario a riposo di Sismologia presso l’Università di Trieste . Il professor Panza ha dedicato la sua prestigiosa carriera scientifica allo studio della fisica della Terra e dei terremoti, ha coordinato gli scienziati in un gruppo di ricerca dell’ International Centre for Theoretical Physics con sede a Trieste, è membro di prestigiose accademie internazionali e in Italia dell’Accademia dei Lincei, ed è è stato insignito della distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica”.
Slides della relazione presentata dal Pro. Giuliano Panza (72 pagg., 13 MB)
Allo stato attuale delle conoscenze è impossibile prevedere con precisione i terremoti, ma è però possibile stimare il rischio sismico, indicando le aree a più elevata pericolosità sismica e adeguando conseguentemente l’edificato. E’ fondamentale poi passare da un’ottica focalizzata sulla gestione dell’emergenza ad una nuova prospettiva basata sulla prevenzione, i cui costi attuali saranno ampiamente recuperati nel futuro e comunque inferiori alla sommatoria dei costi emergenziali costituiti da danni materiali e vite umane.
Sul nostro pianeta, si verificano, in media, ogni anno, almeno un paio di terremoti distruttivi, che causano numerose vittime (più di 20.000 morti). L’irregolarità con cui i forti terremoti possono susseguirsi in una determinata zona contribuisce alla riduzione della consapevolezza del rischio sismico e, conseguentemente, a quella delle risorse dedicate alla sua mitigazione. È auspicabile che gli sforzi, attualmente focalizzati su attività di soccorso e ripristino estremamente dispendiose, siano indirizzati verso azioni preventive, come ben chiaramente enunciato da Kofi Annan (Segretario ONU 1997-2006): “Strategie di prevenzione più efficaci farebbero non solo risparmiare decine di miliardi di dollari, ma salverebbero decine di migliaia di vite […]. Costruire una cultura della prevenzione non è semplice. Mentre i costi della prevenzione devono essere pagati oggi, i suoi benefici si potranno vedere solo in un futuro lontano”. Giuliano F. Panza, Terremoti. Previsione dei terremoti in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.
Risorse in rete:
- Riconoscimenti Anzianità a F. Piller e P. Portioné
- Il Prof. Giuliano Panza con la Presidente