Convegno a favore della donazione del midollo osseo
“Come salvare una vita con il trapianto di midollo osseo”
Il nostro Club, in collaborazione con il Distretto 108TA2, ha promosso una giornata di sensibilizzazione a favore della donazione del midollo osseo, tema di studio nazionale Lions 2015/2016 con il motto “Diventa donatore di Midollo Osseo, diventa un eroe sconosciuto”.
L’organizzazione scientifica del Convegno è stata cura della Dott.ssa Cristiana Vidali, socia e Dirigente medico presso la S.C. di Radioterapia dell’AOU di Trieste.
1) Il saluto del Presidente ai partecipanti
Autorità Lionistiche,Officer Lions, gentili signore e signori
A nome del Lions Club Trieste San Giusto Vi do il benvenuto a questo Convegno organizzato con la collaborazione del Distretto 108 Ta2 e del Leo Club Trieste.
I Lions hanno tra i propri obiettivi, quello di prendere interesse attivo al benessere civico, culturale, sociale e morale della comunità.
In questa annata lionistica, in forza del Tema di Studio Nazionale “Diventa donatore di midollo osseo, diventa un eroe sconosciuto”, intendono apportare un contributo per sensibilizzare e informare la collettività, e in particolare i giovani, sul significato e l’importanza sociale ed etica della donazione di midollo osseo e sulle applicazioni finalizzate al trapianto per la cura delle leucemie acute e croniche.
Donare è infatti un gesto di estremo altruismo, che implica privarsi di qualcosa a beneficio di qualcun altro : in questo caso significa dare nuova speranza a una persona malata, significa restituire a un essere umano il dono più bello, quello della vita .
Con un ringraziamento all’Ordine dei medici, rappresentati dal Presidente dott. Claudio Pandullo che ci ospita, all’organizzatrice scientifica dott.ssa Cristiana Vidali, ai moderatori e ai valenti oratori che hanno accettato di dare lustro a questo nostro incontro, passo la parola alla dott.ssa Daniela Paoli responsabile del Tema di Studio Nazionale e al dott.Dario Angiolini, Officer Distrettuale, per un indirizzo di saluto.
Carlo Borghi
2) Introduzione del Comm. Giorgio Maranzana, Presidente ADMO Friuli Venezia Giulia
L’ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo -ha come primo obiettivo statutario quello di sensibilizzare la popolazione giovanile ad avvicinarsi al mondo della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche in esse contenute, determinanti molte volte per la guarigione di gravi malattie quali leucemie, mielomi, linfomi.
Trovare un donatore compatibile e’ estremamente difficile: tra fratelli la possibilità è del 25%, tra non consanguinei e’ di 1:100.000 .
Per iniziare il percorso che può portare alla donazione, basta un semplice esame del sangue. I risultati vengono inseriti in un registro nazionale, europeo ed internazionale. E’necessario avere tra i 18 ed i 35 anni e l’eventuale donazione potrà avvenire fino al raggiungimento del 55 anni.
Nella nostra regione, nel solo 2015 ci sono stati 543 nuovi iscritti, portando il numero a 12.644 .
Da quando sono iniziati i trapianti nel F.V.G., 115 sono state le donazioni effettive.
Consideriamo l’aiuto dei Lions e dei Leo, importantissimo ed i risultati di questi mesi di attività ci stanno dando ragione.
3) Slides dei Relatori
Dott. Luca Mascaretti: Trapianto di midollo osseo, cellule staminali Emopoietiche: concetti generali
Dott.ssa Michela Cerno: La donazione di cellule staminali emopoietiche da sangue midollare, sangue periferico e cordone ombelicale. (visibile nell’area soci in Documenti riservati ai soci)
4) Relazione del Presidente ai soci
Dopo i saluti di presentazione ha avuto corso il convegno secondo il programma che Vi è stato inviato e alle ore 20 ha avuto luogo al Maria Theresia la conviviale, preceduta da una intervento della dott.ssa Cristiana Vidali e del Presidente provinciale dell’ADMO Comm. Giorgio Maranzana.
Sono stati Ospiti la dott.ssa Daniela Paoli, Officer distrettuale assieme al dott. Dario Angiolini e il giornalista Ugo Salvini, nonchè ospiti di Sara Giadrossi la dott.ssa Desiree Salmini e la dott.ssa Luisella Zecchin e infine ospite di Lorenzo Spagna il dott. Michele Spinelli.
Mi piace sottolineare che ben dopo la fine della conviviale i “neo iscritti” si sono fermati in piacevole conversazione a conferma che a tavola si condividono in amicizia affetti,racconti, eventi e, perché no, anche programmi futuri.
Con piacere Vi inoltro anche il compiacimento della dott.ssa Daniela Paoli, Officer Distrettuale per il Tema di Studio:
Caro Carlo, ti ringrazio per la bellissima serata e mi complimento per la riuscita dell’evento e per l’alto profilo scientifico unitamente alla chiarezza dell’esposizione dei Relatori su argomenti non sempre semplici per i non addetti ai lavori . Nella stessa sede so che sara’ svolto un corso con ECM per Medici in data 11 marzo. Gli eventi, orchestrati con la collaborazione di Cristiana Vidali e Dario Angiolini, credo che possano offrire un esposizione completa a cittadinanza e addetti ai lavori sul nostro Tema di studio Nazionale sul Trapianto di Midollo. Ti aspetto al concerto dell’11 a Gradisca per ascoltare buona musica e raggiungere la cittadinanza isontina con un messaggio informativo piu’ sintetico ma non meno efficace. Presenteranno l’evento i Leo. Un caro saluto , grazie ancora a presto Daniela Paoli.
un caro saluto
Carlo Borghi

Da sinistra: dott.ssa Nagua Giurici, dott. Gianluca Festini, dott.ssa Michela Cerno, dott.ssa Cristiana Vidali, dott. Luca Giovanni Mascaretti, dott.ssa Valeria Miotti, dott. Giulio Andrea Zanazzo, Presidente L.C. S.Giusto Carlo Borghi, Comm. Giorgio Maranzana.
Da sinistra: Elisabetta Pallini, Michele Spinelli, Lorenzo Spagna, Sara Giadrossi, dott.ssa Desiree Salmini, dott.ssa Luisella Zecchin.