Ferruccio Busoni e la Trieste musicale del II° Ottocento

Prof. Stefano Bianchi con Carlo Borghi
Il prof. Stefano Bianchi è stato nostro gradito ospite con una conferenza su un grande triestino, Ferruccio Busoni, che fu pianista, compositore e teorizzatore musicale nella seconda parte del diciannovesimo secolo caratterizzato da grandi trasformazioni sociali.
Il testo della conferenza verrà messo on line tra breve.
Comunicazioni del Presidente
Nel compiacermi di constatare la presenza di graditi ospiti alle nostre conviviali e quindi l’impegno di alcuni soci nel far conoscere all’esterno gli scopi dell’essere Lions e cosa significa appartenere a questa grande organizzazione di servizio nel mondo, rimando alla fine della cena, prima delle domande che vorrete porre al relatore, alcune brevi comunicazioni e l’indirizzo di saluto di Ezio Gentilcore, Presidente del Circolo Amici del Dialetto Triestino che quest’anno festeggia il 25° anno dalla fondazione.
Dopo le festività natalizie e di fine anno, oltre ai nostri meetings, l’attività è ripresa a livello di zona con la raccolta di ogni genere di vestiario organizzata dalla Presidente di Zona Nadia Brogi e di Circoscrizione Cinzia Cosimi a favore della Caritas e con l’organizzazione in intermeeting della Festa di Carnevale che si terrà il 6 febbraio presso il Circolo Unificato dell’Esercito (ex Circolo Ufficiali) nella quale verranno ricavati i fondi per sostenere le spese di organizzazione della manifestazione dei cani guida per ciechi programmata per il 10 maggio.
Oggi si è riunito il Comitato Elettorale che ha raccolto le adesioni da parte dei soci per ricoprire le cariche istituzionali del Club nell’anno lionistico 2016/2017. Con soddisfazione devo dire che quest’anno non ci sono state difficoltà nell’ottenere il gradimento da parte di chi intende assumere l’onere di lavorare più degli altri per rendere piacevole e gratificante l’appartenenza a questo club.
Ora, come detto in premessa, lascio con piacere la parola a Ezio Gentilcore che, nel 25° anniversario del Circolo Amici del Dialetto Triestino, vuole ricordare il ruolo di questo Club nell’atto costitutivo di fondazione del 1991 e l’attività del Circolo ricco di eventi.