Festa del Martello
L’ultima conviviale di Club dell’anno lionistico è tradizionalmente dedicata a celebrare il Passaggio del Martello, momento che segna il passaggio di consegne dal vecchio al nuovo Presidente.
Quest’anno, tuttavia, si è celebrato non un passaggio ma…… una Festa! A seguire la relazione del Presidente.
Il 24 giugno 2015 ha avuto luogo la “Festa del Martello” del Lions Club Trieste San Giusto.
Innanzitutto Festa e non Passaggio del Martello perché il Presidente uscente, Carlo Borghi, vista l’impossibilità per l’anno sociale 2014 – 2015 della Vicepresidente Cristiana Vidali di assumere la carica, ha deciso di ricandidarsi per un secondo mandato.
Alla presenza del Vice Governatore incoming Gianni Dovier, dell’incoming Presidente di Circoscrizione Cinzia Cosimi Massaria, di tutti i Presidenti incoming della provincia di Trieste, dei Soci Lions e dei loro graditi ospiti, Carlo Borghi ha dato l’avvio alla festa del Martello, che ha segnato anche l’inizio del 33° anno di fondazione del Club, con l’ascolto degli Inni, degli Scopi e dell’Etica Lionistica .
Oltre all’ascolto degli Inni americano, europeo, italiano, grazie al Cerimoniere Bruno Jurcev i presenti hanno avuto la possibilità di sentire parte dell’Inno a San Giusto di Giuseppe Sinico che è la musica che più rappresenta il Club.
Quindi ha preso la parole il Presidente Borghi che ha affermato:
” Il passaggio del martello costituisce da sempre un evento di particolare importanza nel quale il Presidente uscente fa il bilancio delle attività realizzate e quello entrante formula sinteticamente il programma di massima per l’anno successivo.
Da Presidente uscente ho l’onore di rappresentare il Club nell’anno che si chiude con questa cerimonia, un anno ricco di soddisfazioni per quanto abbiamo realizzato, per i rapporti che abbiamo consolidato e per quelli che abbiamo instaurato in particolar modo con gli altri Club della nostra zona.
E’ stato un anno che ha registrato un apprezzabile coinvolgimento dei soci nei numerosi services, anche se sarebbe stato nelle mie aspirazioni riscontrare una maggiore presenza e partecipazione ai singoli eventi. Abbiamo avuto invece un’ottima adesione alle conferenze culturali in ambito conviviale, conferenze che hanno destato interesse e soddisfazione nei Lions e negli ospiti presenti.
Da Presidente uscente, come di consueto in questo frangente, dovrei esternare alla platea il lungo elenco dei nostri “abbiamo fatto”.
E’ mio desiderio e compiacimento invece consegnare un semplice attestato di apprezzamento a coloro che, al di fuori dei services conviviali, hanno prestato energie, tempo e denaro nelle attività di servizio, facendo così conoscere ai Lions che ci onorano con la loro presenza e ai graditi ospiti, attraverso le motivazioni, qual è stato il nostro corale impegno a favore della comunità e dei meno fortunati.
Marina Bartolucci per aver formato e presentato un nuovo socio di alto profilo ma soprattutto per aver dato aiuto al club con continuità in ogni circostanza.
Stefano Casaccia, musicista internazionale al flauto dolce, per aver promosso una raccolta fondi per i “medicinali sospesi” in occasione di un suo concerto con la Nova Academia, per averci dato la possibilità di esternare al pubblico presente la funzione e le attività della nostra Associazione Lions, per aver allietato talvolta le nostre conviviali e per aver presentato una nuova socia.
Armando Chelucci, Presidente del Comitato Soci e del Comitato per l’attribuzione del premio biennale di laurea in memoria del nostro socio fondatore Ugo Carà, autore del nostro guidoncino e delle medaglie commemorative del Club.
Gabriella Frezza per aver prestato il suo tempo nella raccolta di generi alimentari nell’interclub a favore della Caritas, aver partecipato al service musicale come voce narrante presso la Pro Senectute ed essersi interessata della conferenza relativa al service di rilevanza nazionale “Abuso sui minori…prevenire si può”
Ezio Gentilcore per aver organizzato con il CADIT, del quale è Presidente, la rappresentazione musicale “ A Trieste se cantava cussì…e adesso? “ e aver contribuito al service di raccolta fondi dei Club della Zona A a favore di una famiglia che deve far operare un figlio giovanissimo all’estero.
Guido Mian che con Cristiana Vidali è stato promotore del Progetto Martina e da molti anni presta il suo sapere, quest’anno incontrando gli studenti del liceo Petrarca.
Raffaele Oliva che ha organizzato gli incontri “Il Lions Club Trieste San Giusto nelle Scuole” agli Istituti Superiori Petrarca e Da Vinci divulgando, assieme a Marina Cinco, l’attività dei Lions; sempre presente poi ai mercatini in qualità di tesoriere.
Marina Cinco che ha parlato agli studenti del Petrarca e Da Vinci di prevenzione e precauzione igienico sanitaria nelle varie patologie infettive oltre che essersi interessata alla conferenza su “Emergenza lavoro, ludopatia, sovraindebitamento e usura” che è stato Service Nazionale.
Marisa Pallini, Presidente della Croce Rossa Italiana, per la disponibilità dimostrata in occasione della settimana mondiale del service (10-16 gennaio), con la raccolta di generi alimentari offerti dai nostri Soci e soprattutto per l’attività di conferimento e distribuzione dei farmaci relativi al service “Medicinali Sospesi”; presentatrice alla Charter di due nuovi soci.
Stefano Ravo fautore del nostro sito internet che tutti possono consultare cliccando Lions Club Trieste San Giusto, instancabile nel tenerlo aggiornato con l’inserimento degli interventi istituzionali e soprattutto con l’inserzione di tutte le relazioni dei conferenzieri ai nostri meetings corredate da immagini e fotografie.
Claudio Vascotto per l’attività di supporto alla tesoreria contribuendo all’ assestamento dei nostri bilanci al fine di garantire la corretta attuazione di tutti i service in programma
Sergio Nassiguerra stabilmente revisore dei conti.
Cristiana Vidali, primo vicepresidente che ha partecipato al Lions Day del 19 aprile prestando la sua opera nella misurazione della pressione arteriosa presso l’autoambulanza posta in via Dante, nell’ambito delle attività con gli altri Club cittadini e che si è interessata per la conferenza “Nutrire il pianeta energie per la vita” che è stato Tema di Studio Nazionale
Sergio Visintini, sempre presente a tutte le Assemblee e Congressi Distrettuali, che si è impegnato assieme al sottoscritto di consegnare gli “occhiali usati” raccolti dai Clubs cittadini all’Onlus Lux Ottica Group Foundation di Agordo, e lo farà venerdì prossimo.
Enzo Spagna per l’attività nel comitato soci, per la collaborazione nei mercatini, anch’egli sempre presente, anche senza delega, a tutte le Assemblee e Congressi Distrettuali.
Massimo Fabiani e Fulvio Piller per il ricovero e allestimento del gazebo e il trasporto dei materiali dei mercatini, anche in occasione dei mercatini organizzati in intermeeting.
Ho lasciato per ultime due persone che mi sono state particolarmente vicine con la loro amicizia, con i loro consigli e alle quali, non fossimo Lions, dovrei chiedere scusa per averle continuamente importunate e alle quali desidero aggiungere un piccolo presente a testimonianza di questo apprezzamento.
Adriana Gerdina, Past Presidente, che ha seminato nell’anno della Sua Presidenza ciò che quest’anno abbiamo raccolto per portare a termine la sistemazione e l’arredo di una stanza all’Ospedale infantile Burlo Garofolo intitolata alla nostra compianta Ondina e il progetto “Medicinali Sospesi” in collaborazione con la Croce Rossa Italiana per la distribuzione di medicinali alle persone meno abbienti; onnipresente nella attività del Club, instancabile organizzatrice dei mercatini Lions realizzati assieme agli altri Club , ai quali hanno prestato il loro tempo Marina Cinco, Enzo Spagna, Sergio Visintini, Massimo Fabiani, Raffaele Oliva e Stefano Ravo.
Bruno Iurcev, eccezionale cerimoniere, con il quale ho condiviso ogni preparativo alle nostre conviviali e conferenze, Lions nell’animo, discreto e riservato nel proporsi, disponibile al service a nome del Club. Al pianoforte, assieme alla gentile consorte Fiorella al canto, ha organizzato due spettacoli musicali: il 30 maggio alla Sala Rovis con voce narrante Gabriella Frezza a favore della Pro Senectute e il 4 giugno all’ITIS a favore dei soli residenti per l’impossibilità della struttura di ricevere ospiti, almeno per quest’ anno.
Ora consentitemi di offrire un piccolo ma personale segno di riconoscimento ai componenti del Consiglio Direttivo sempre presenti per la promozione delle attività di servizio e per i preziosi suggerimenti dati in ogni circostanza:
Adriana Gerdina Past Presidente, Cristiana Vidali 1° V.P, Paolo Portionè 2°V.P., Sandro Giadrossi Segretario, Bruno Iurcev Cerimoniere, Gabriella Frezza Tesoriere e Armando Chelucci, Marina Cinco, Marisa Pallini e Sergio Visintini consiglieri.
A questo punto ho il piacere di elargire due riconoscimenti, uno personale e uno a nome del Club.
Prima quello personale a Fiorella Corradini che con la sua voce ha partecipato ai nostri service nelle case di riposo manifestando una triestinità mai sopita.
Poi ho il piacere di presentarvi l’architetto Federico Quattrin, laureatosi con il massimo dei voti discutendo una tesi dal titolo “ Costruire l’invisibile” al quale, nella cerimonia del 22 maggio scorso presso l’Università degli Studi, è stato conferito il premio di laurea biennale che il Lions Club Trieste San Giusto assegna in memoria del socio fondatore Ugo Carà, scultore di rilevanza internazionale, autore del guidoncino e delle medaglie commemorative del Club. L’Università di Trieste gode dei suoi bassorilievi e delle pavimentazioni in mosaico al pianoterra dell’edificio principale.”
A questo punto del suo intervento, Carlo Borghi ha passato la parola a Federico Quattrin che si è presentato ed ha illustrato il pensiero che l’ha portato a produrre la sua tesi innovativa. Quindi l’architetto prof. Giovanni Fraziano, delegato del Rettore e relatore della tesi, ha esposto le motivazioni alla base della designazione del vincitore e l’importanza di questo service che lega il Club al nostro Ateneo nel campo culturale delle Scienze Matematiche Fisiche e Naturali o di Ingegneria, quest’anno in quello dell’Architettura.
Il Presidente Borghi ha quindi chiesto al Vice Governatore Dovier di consegnare il distintivo del 100×100 ai soci che hanno avuto il privilegio di poter essere sempre presenti:
Carlo Borghi, Gabriella Frezza, Adriana Gerdina, Sandro Giadrossi, Antonio Giust, Alessandro Grafini, Bruno Jurcev, Paolo Portionè, Stefano Ravo, Enzo Spagna Sergio Visintini.
Alla serata non è mancato l’intrattenimento musicale offerto da Stefano Casaccia al flauto dolce e Marco Zanettovich al violino che hanno eseguito:
Sonata in Sib dal “Getreue Meiater” di Telemann
“La calunnia è un venticello” dal Babiere di Siviglia di Rossini
Rondò Veneziano di Reverberi e Giordano
Prima di cedere la parola al Vice Governatore Gianni Dovier e dei saluti di rito, il Presidente incoming ha espresso i seguenti intendimenti per il prossimo anno lionistico:
“Come ben vedete non c’è un passaggio del martello ma una riconferma alla presidenza per l’impossibilità manifestata dalla vice presidente Cristiana Vidali ad assumere questo ruolo nel 2015.
Questo è l’anno 33 dalla fondazione del Club, numero maestro che nella cabbala raffigura l’amore profondo e incondizionato.
Il 33 è simbolo di impegno totale, tende a conservare le tradizioni, induce a prendersi cura delle altre persone, ci addossa grandi responsabilità, ma trasmette potente energia che noi utilizzeremo al meglio seguendo tutti i principi di una vita corretta in linea con i nostri principi lionistici.
Al passaggio del martello nel 2014, da presidente incoming, mi sono un po’ dilungato sui valori lionistici e sugli intendimenti di ripresa nonostante il periodo sfavorevole dovuto alla congiuntura che tutti conosciamo. Abbiamo profuso grande impegno nel risolvere ogni problema e oggi possiamo affermare che, almeno in ambito lionistico, la ripresa c’è stata come testimoniano i risultati ottenuti.
Quest’anno, ancora da Presidente incoming, intendo essere molto conciso.
Per quanto riguarda il programma dell’anno prossimo ripeto ciò che ebbi a dire l’anno scorso: il presidente non è il Club ma lo rappresenta e pertanto darò ai Soci delle linee guida per coinvolgerli nell’impostazione che vorrei aperta e flessibile, tesa al perseguimento di obiettivi che tengano conto delle risorse umane ed economiche del Club.-
Questi obiettivi dovranno riguardare sostanzialmente lo sviluppo culturale e operativo dei concetti e valori di solidarietà, la diffusione dell’immagine e delle attività associative attraverso service mirati che andremo a individuare in consiglio direttivo sulla base dei suggerimenti e idee che i soci di questo Club, già invitati a presentare, vorranno promuovere.-
Dovremo, come ogni anno, inserire nel programma attività inerenti al Service Nazionale e al Tema di Studio Nazionale approvati al Congresso Nazionale tenutosi a Bologna dal 22 al 24 maggio scorso.
Non mancheranno certamente proposte di intermeeting o manifestazioni concertate con i Club della zona A con i quali, durante l’anno trascorso, abbiamo instaurato particolari rapporti e affinità di intenti come testimonia la targa che ho sul tavolo, gradito omaggio del Presidente Agostinelli In ricordo di un bellissimo anno lionistico insieme.”
A questo punto Carlo Borghi ha presentato all’assemblea il nuovo Consiglio Direttivo:
Past Presidente Adriana Gerdina
1°Vice Presidente Cristiana Vidali
2° Vice Presidente Marisa Lorenzon Pallini
Segretario Alessandro Giadrossi
Tesoriere Stefano Ravo
Cerimoniere Bruno Jurcev
Censore Gabriella Frezza
Consiglieri Stefano Casaccia, Armando Chelucci, Claudio Vascotto, Sergio Visintini
Revisori dei Conti Eraldo Bevilacqua, Sergio Nassiguerra
Comitato Soci Armando Chelucci, Enzo Spagna, Adriana Gerdina
Il presidente incoming ha concluso l’intervento ringraziando la moglie, Clotilde, con gratitudine veramente speciale per la pazienza con la quale ha supportato la sua intensa attività nell’anno passato e per l’incoraggiamento nella riconferma. Ha ringraziato tutti per la partecipazione e ai Soci ha dato un arrivederci all’assemblea di apertura nella quale verrà esposto un dettagliato programma delle attività e conviviali per l’anno 2015/2016.
Quindi il Presidente del Club Host Furio Treu, a nome di tutti i Presidenti della zona A presenti, nel porgere gli auguri per la riconferma ha auspicato la volontà di continuare a lavorare insieme e la Presidente di Circoscrizione Cinzia Cosimi Massaria ha avuto parole di elogio per l’attività del Club e per i service svolti in intermeeting.-
Ha preso poi la parola, per l’intervento di chiusura, il Vice Governatore Gianni Dovier, il quale ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto grazie anche all’impegno di tanti soci e si è unito all’augurio di Furio Treu e di Cinzia Cosimi per un proficuo anno lionistico 2015-2016.
- Il nuovo Consiglio Direttivo 2015 -16
- Arch. Federico Quattrin
- Arch. Prof. Giovanni Fraziano
- Stefano Casaccia (flauto) con Marco Zanettovich (violino)
- Taglio congiunto della torta da parte del Past ed Incoming President
- Cinzia Cosimi Massaria Incoming Presidente di Circoscrizione
- Vice Gov. incoming Gianni Dovier