Charter n. XXXII
Quest’anno la celebrazione della XXXII Charter, l’anniversario di fondazione del Club, verrà ricordata con piacere perchè ha visto la partceipazione del neo Governatore Massud Mir Monsef e l’ingresso di tre nuovi soci: Elisabetta Pallini, Sara Giadrossi e Lorenzo Spagna. L’accoglienza nel sodalizio è stata calorosa e siamo certi che grazie alle loro qualità e doti, dimostrate dai rispettivi c.v., sapranno portare nuovo entusiasmo e vitalità.
A seguire il dettagliato resoconto del Presidente, Carlo Borghi.
Dopo il tocco della campana il Presidente Borghi ha iniziato la serata con un breve saluto introduttivo:
Signor Vice Governatore e Governatore Eletto, Presidente di Circoscrizione, Presidente di Zona, signori Presidenti dei Clubs Lions di Trieste e Provincia, cari Soci Lions, gentili Signore e Ospiti, dichiaro aperta la 32^ Charter del Lions Club Trieste San Giusto
Prima di passare la parola al cerimoniere Bruno Iurcev Vi invito ad ascoltare gli inni, gli scopi e l’etica del Lionismo
Grazie
Il Cerimoniere Bruno Iurcev ha puntualizzato:
Permettetemi di fare un breve premessa: oltre a eseguire gli inni americano, europeo e italiano come da protocollo, abbiamo pensato di onorare il trentaduesimo anniversario del Club Trieste San Giusto aggiungendo anche l’Inno a San Giusto, che è il nostro inno (v. nota in fondo).
Il cerimoniere, dopo l’esecuzione degli inni e la lettura degli scopi e dell’etica del lionismo da parte della Past Presidente Adriana Gerdina ascoltati in piedi, a nome del Presidente e di tutto il Club, ha dato il benvenuto al Vice Governatore e Governatore Eletto Massud Mir Monsef e alla sua gentile Signora Maria Grazia ai quali è stato attribuita una calorosa accoglienza.
Erano presenti e sono stati salutati con un unico applauso di benvenuto i Lions:
- Antonino Zanelli Presidente della Prima Circoscrizione
- Giuseppe Buratti, Presidente di Zona e rappresentante del Club Duino Aurisina
- Vincenzo Agostinelli, Presidente del Club Trieste Alto Adriatico
- Dario Stechina, Presidente del Club Trieste Europa con la gentile signora Anna Maria
- Dario Angiolini, Presidente del Club Trieste Host con la gentile signora Annamaria
- Patrizia Giordano, Presidente del Club Trieste Miramar
- Giovanni Cogno segretario del Leo Club
E gli ospiti :
- la prof. Alice Psacaropulo e la prof.Tiziana Bartolin con il marito Paolo Vigini ospiti di Stefano Casaccia
- la gentile signora Antonella Bevilacqua ospite di Eraldo Bevilacqua
- la gentile signora Silvia Ferrauto ospite di Antonino Ferrauto
- la gentile signora Marina Crisciani ospite di Enzo Spagna
- il dott. Carlo Baccigalupi ospite di Gabriella Frezza, al quale è andato un ringraziamento per un personale contributo al service “Medicinali Sospesi”.
Ha ripreso poi la parola il Presidente Borghi: “Ora passiamo al momento, per noi Lions, più emozionante della serata: l’ingresso, proprio in occasione dell’anniversario di fondazione, di tre nuovi Soci che avranno l’onore di ricevere il simbolo Lions da parte del Vice Governatore. Sono figli di Lions, figli d’arte già Leo, sono stati educati al servizio e ora, accettando l’invito ad associarsi, sono pronti a dare il meglio perché questo Club possa mantenere, con la loro giovinezza e l’esperienza di chi li presenta , spirito e slancio per un radioso futuro nel segno di We serve”
Di seguito il Cerimoniere ha invitato cortesemente i presentatori e i candidati a raggiungere il tavolo della Presidenza.
I candidati sono stati presentati all’assemblea con la lettura di un breve curriculum vitae che ha illustrato le fasi più significative della loro attività lavorativa e gli aspetti più salienti della loro personalità.
Il Socio Marisa Lorenzon Pallini ha presentato Sara Giadrossi ed Elisabetta Pallini e il presidente Carlo Borghi ha presentato Lorenzo Spagna.
Dopo la lettura della formula introduttiva letta dal Presidente e la promessa dei candidati che hanno accettato di entrare a far parte del Lions Club Trieste San Giusto, di osservare solennemente lo Statuto e il Regolamento, promesso di frequentare regolarmente le riunioni, di accettare gli incarichi che a loro saranno assegnati, di appoggiare e promuovere gli interessi del Club in tutte le sue attività, di osservare i principi dell’etica lionistica e di prestare la loro opera per il mantenimento e il rafforzamento dell’ Associazione contribuendo alla realizzazione dei programmi del Club, del Distretto e del Lions International, Lorenzo Spagna, anche nome di Elisabetta Pallini e Sara Giadrossi ha letto la formula di adesione: “Consci dell’importanza di offrire i nostri servigi alla comunità cui apparteniamo, collaborando con altre persone dotate di spirito civico ed apprezzando l’occasione che ci si presenta di godere della sana amicizia e del prestigio del Lionismo, accettiamo di divenire Soci del Lions Club di Trieste San Giusto”.
Il Vice Governatore Massud Mir Monsef ha appuntato il distintivo ai nuovi Soci. La cerimonia di investitura si è chiusa con gli auguri del Presidente Borghi e la consegna dei certificati di affiliazione e sponsorizzazione.
A questo punto,prima di cena il Presidente Borghi ha presentato il suo intervento all’Assemblea.
Cari amici Lions,cari ospiti
Come annunciato in apertura di questa serata, stiamo festeggiando il 32esimo compleanno della fondazione di questo Club avvenuta il 14 maggio 1983, nel segno del toro, con il patrocinio del Lions Club Trieste Host e del Club di Furstenfeld, nel Salone degli Incanti del Castello di San Giusto, che fu per molti anni la sede dei nostri incontri quindicinali.-
Il nostro sito internet aperto a tutti e sempre aggiornato mi consente oggi di ovviare al ricordo dei grandi services promossi nei lunghi anni di servizio e dei momenti più esaltanti nei quali il Club festeggiato ha dato il suo contributo per rendere sempre più straordinaria la nostra Associazione .
Ritengo doveroso invece, in questa giornata di festa, manifestare ai soci di questo Club e a coloro che hanno donato assieme “opere, lavoro tempo e denaro” il mio personale ringraziamento che non è genericamente esteso perché intendo attestare, con questo mio intervento, l’impegno al servizio che ha coinvolto tutti i soci, i quali non hanno solo assistito agli eventi ma vi hanno partecipato e nel contempo voglio lasciare traccia dell’ operato di coloro che ci hanno regalato, credo, grandi soddisfazioni.-
Un grazie pertanto ad Adriana Gerdina, Past Presidente, per aver seminato nell’anno della Sua Presidenza ciò che quest’anno abbiamo raccolto per portare a termine la sistemazione e l’arredo di una stanza all’Ospedale infantile Burlo Garofolo intitolata alla nostra compianta Ondina e il progetto “Medicinali Sospesi” in collaborazione con la Croce Rossa Italiana per la distribuzione di medicinali alle persone meno abbienti; onnipresente nella attività del Club, instancabile organizzatrice dei mercatini Lions realizzati assieme agli altri Clubs ,ai quali hanno prestato il loro tempo Marina Cinco, Enzo Spagna, Sergio Visintini, Massimo Fabiani, Raffaele Oliva e Stefano Ravo
E in ordine alfabetico grazie a: Marina Bartolucci per aver presentato all’inizio dell’anno due nuovi Soci di alto profilo e per aver sempre dato aiuto al Club nei momenti di necessità, Stefano Casaccia per aver promosso una raccolta fondi per i “medicinali sospesi” in occasione di un suo concerto con la Nova Academia e per averci dato possibilità di esternare al pubblico presente la funzione e le attività della nostra Associazione Lions, Armando Chelucci presidente del comitato per l’attribuzione del premio biennale di laurea in memoria del nostro socio fondatore Ugo Carà, autore del nostro gagliardetto e delle medaglie commemorative del Club, Gabriella Frezza per aver prestato il suo tempo nella raccolta di generi alimentari nell’interclubs a favore della Caritas ed essersi interessata della conferenza relativa al service di rilevanza nazionale “Abuso sui minori..prevenire si può”, Ezio Gentilcore per aver organizzato con il CADIT, del quale è presidente, la rappresentazione musicale “ a Trieste se cantava cussì…e adeso? “ e aver contribuito al nostro service di raccolta fondi a favore di una famiglia che deve far operare all’estero il piccolo Federico, Bruno Iurcev, eccezionale cerimoniere, che assieme alla gentile consorte Fiorella ha organizzato due pomeriggi musicali alla sala Rovis il 30 maggio a favore della Pro Senectute e il 4 giugno a favore dei residenti all’ITIS, Guido Mian e Cristiana Vidali che hanno portato avanti, come fanno da molti anni, il Progetto Martina incontrando gli studenti del liceo Petrarca, Raffaele Oliva che ha organizzato gli incontri “ Il Lions Club Trieste San Giusto nelle Scuole” agli Istituti Superiori Petrarca e Da Vinci e Marina Cinco che ha parlato agli studenti di questi Istituti di prevenzione e precauzione igienico sanitaria nelle varie patologie infettive oltre che essersi interessata alla conferenza su “Emergenza lavoro,ludopatia, sovraindebitamento e usura” che è stato Service Nazionale, Marisa Pallini, presidente della Croce Rossa Italiana, per la disponibilità dimostrata in occasione del Lions Day con la raccolta di generi alimentari e soprattutto per l’attività di conferimento e distribuzione dei medicinali relativi al service “Medicinali Sospesi”, Stefano Ravo fautore del nostro sito internet, instancabile nel tenerlo aggiornato con i resoconti dei relatori e le fotografie di tutti i nostri meeting, Claudio Vascotto per l’attività di supporto ai nostri bilanci e Sergio Nassiguera stabilmente revisore dei conti, Cristiana Vidali,primo vicepresidente che ha partecipato al Lions Day del 19 aprile prestando la sua opera nella misurazione della pressione arteriosa presso l’autoambulanza posta in via Dante nell’ambito delle attività con gli altri Clubs cittadini e che si è interessata per la conferenza “Nutrire il pianeta energie per la vita” che è stato Tema di Studio Nazionale e Sergio Visintini che si è impegnato assieme al sottoscritto di consegnare gli “occhiali usati” raccolti dai Clubs cittadini all’Onlus Lux Ottica Group Foundation di Agordo.
Grazie
A tutti i componenti del Consiglio Direttivo sempre presenti per la promozione delle attività di servizio e per i preziosi suggerimenti dati in ogni circostanza; Adriana Gerdina Past President, Sandro Giadrossi segretario, Bruno Iurcev cerimoniere, Gabriella Frezza tesoriere, Armando Chelucci- Cristiana Vidali- Marina Cinco- Marisa Pallini- Paolo Portionè e Sergio Visintini consiglieri.
A tutti i soci che hanno partecipato ai nostri services, presenti in 27 su 28 all’assemblea annuale e alle votazioni per il nuovo consiglio direttivo 2015/2016 che ha visto 10 soci proporsi per l’elezione di due consiglieri.
Ai sei soci che per motivi di lavoro fuori sede e per problemi di salute non hanno potuto presenziare alle nostre conferenze conviviali, ai quali ho cercato di dare tutte le informazioni necessarie perché si sentissero partecipi delle nostre attività.
Con l’augurio di ristabilirsi quanto prima, ad Alberto Marchi e alla cara Maria Angela, che continuano a manifestare il loro affetto nei miei confronti e a Giuliano Panza che mi ha inviato un graditissimo messaggio: sei riuscito a smentire un vecchio proverbio “ lontano dagli occhi lontano dal cuore”.
Ai presidenti degli altri Clubs cittadini che ci onorano della loro presenza, per la dimostrazione di grande amicizia nei miei confronti, e per aver sentito nell’arco dell’anno l’esigenza di superare ogni forma di campanilismo condividendo progetti e services comuni al fine di dare concreta visibilità alla nostra Associazione in questa Città. Potremo anche in futuro far emergere le innumerevoli potenzialità presenti nei nostri Clubs se saremo capaci di comprendere, con modestia e umiltà, che non siamo utili per noi ma per chi ha bisogno di noi condividendo assieme progetti che rispondano all’esigenza del territorio nel quale operiamo.
A Giuseppe Buratti Presidente di zona per la Sua attività collegiale, per la Sua costante presenza a tutti i nostri meetings comuni e al quale va riconosciuta una dote non comune: la capacità di saper ascoltare.
La cena a base di pesce si è svolta in piena armonia
Prima dell’arrivo della torta, decorata con il simbolo Lions e con gli auguri per il XXXII compleanno, il maestro di flauto dolce Stefano Casaccia ha voluto fare omaggio alla festa con l’esecuzione di alcuni brani musicali, accompagnato alla tastiera dalla professoressa Tiziana Bortolin.
E’ stata fatta una breve presentazione a testimonianza dell’eccellenza dei due artisti.
TIZIANA BORTOLIN, triestina , si é diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio “G. Tartini’ di Trieste. Svolge l’attività artistica sia come solista che con varie formazioni cameristiche.
Duo Stabile é la formazione a 4 mani con la sorella Roberta, con la quale nel febbraio 2013 é stata invitata per una tournee negli Stati Uniti riscuotendo un caloroso successo. Laureata in Disciplina della Musica é dedita allo studio e alla promulgazione delle Donne compositrici che spesso propone nel suo repertorio . E ‘ titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio ” G. Tartini” di Trieste.
STEFANO CASACCIA l’ambasciator del dolce flauto, triestino, compiuti gli studi di “Strumenti Antichi” al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è perfezionato con i più famosi specialisti europei di flauto dolce. Ha al suo attivo oltre mille concerti tenuti a partire dal 1971 con grande successo di pubblico e di critica in Italia, Europa, Sud America e Africa. Ha partecipato ai più importanti Festival Internazionali e a trasmissioni Radiotelevisive presso le più prestigiose Emittenti. Ha fatto parte per oltre 25 anni dell’ensemble “I Madrigalisti Di Venezia”. E’ fondatore dei complessi “Nuovo Ricercare” e “Nova Academia”; suona inoltre in numerosi complessi fra cui “I Musici Della Serenissima” di Venezia, e il “Blue Art Trio”. Ha vinto 2 volte il “Premio Venezianello e nel ’98 gli e’ stato conferito dalla Commissione Europea il titolo di Ambasciatore per l’Europa nei Festival delle Culture Europee. Nel 2009 il progetto europeo “Baroque” (La musica barocca come elemento unificatore della nuova e vecchia Europa) da lui ideato per la “Panta Rhei” é risultato uno dei progetti vincitori nel concorso promosso dall’agenzia europea EACEA. Dal 1997, é direttore artistico del Festival “I Concerti Della Cometa” specialmente dedicato alla Musica Antica. Laureato in giurisprudenza é professore ordinario titolare della cattedra di Flauto dolce al Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste.
Dopo l’esibizione musicale di cinque arie e un bis caldamente voluto dall’assemblea, è’ arrivato il dolce beneaugurante…..e lo spumante per il brindisi.
Hanno preso poi la parola, per un saluto all’Assemblea, il Presidente Dario Angiolini a nome di tutti i Presidenti della Zona A, il Presidente di Zona Giuseppe Buratti,e il Presidente di Circoscrizione Antonino Zanelli.
L’ intervento in chiusura di serata è stato del Vice Governatore Massud Mir Monsef che ha espresso parole di elogio non solo per la magnifica festa ma anche per l’attività del nostro Club al quale ha riconosciuto grande attenzione alle esigenze e alle necessità della comunità.
La consegna dei consueti omaggi, guidoncini e fiori alle signore ha preceduto il tocco della campana.
Inno a San Giusto (testo di Ario Tribel, musica di Giuseppe Sinico)
Viva San Giusto! – La patria storia
Balza dai regni de la memoria,
No, quella voce non fu bugiarda
Che agli avi nostri parlò nel cor.
La generosa canzon gagliarda
Ne accende tutti d’un solo amor
E sotto questa bianca alabarda
Ci ricongiunge fratelli ognor.
- Elisabetta Pallini, Lorenzo Spagna e Sara Giadrossi
- Stefano Casaccia e Tiziana Bartolin
- Dario Angiolini, Presidente L.C. Trieste Host
- Buratti Giuseppe Presidente Zona A
- Zanelli Antonino Presidente Prima Circoscrizione
- Massud Mir Monsef con Carlo Borghi