Incontro con il Sindaco Roberto Cosolini
Il 2014, l’anno che si sperava della ripresa per l’economia italiana, si sta per concludere. La realtà si è dimostrata diversa dalle aspettative: gli indicatori fotografano una situazione economica ancora in crisi sul fronte del lavoro e della produzione. Il Sindaco Roberto Cosolini ci parla di cosa si è fatto e si può fare nei prossimi mesi per la nostra città.
Nella giornata di mercoledì 10 dicembre, presso l’hotel Greif Maria Theresia, il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, è stato gradito ospite e relatore in occasione della conviviale del Lions Club Trieste San Giusto.
In apertura di serata il Sindaco, che ha trattato il seguente tema: “Interventi economici per sbloccare la città nei prossimi quindici/diciotto mesi”, ha tratteggiato velocemente , ma esaurientemente, potenzialità e problematiche della città:
– la vocazione turistica della città che, mentre rileva una presenza pressoché stabile di turismo italiano, registra un buon livello di crescita per quanto riguarda gli stranieri;
– la necessità di potenziare un turismo di nicchia quale quello congressuale;
– le buone prospettive per il turismo delle crociere, che verrà rivoluzionato quanto ad arrivi e partenze (a. venerdì e p. sabato) in modo da consentire ai flussi di crocieristi di godere di un pacchetto di offerte capaci di far conoscere meglio il nostro territorio.
Per quanto riguarda il porto e Porto vecchio Cosolini ha chiarito le motivazioni che lo hanno indotto a indicare la persona, secondo il suo parere, più adatta a reggere le redini dell’autorità portuale; ha parlato anche dei suoi incontri con gli esponenti della Baviera e dell’Austria che si dimostrano favorevoli alla scelta della nostra città per i commerci verso le loro aree e l’Est Europeo.
Ha citato anche la poca vocazione attuale di Trieste all’imprenditorialità, se confrontata a quella di un tempo che ha fatto la sua grandezza, come pure la sua multietnicità consolidata e il fatto di ospitare realtà scientifiche d’eccellenza ormai ben radicate nel tessuto cittadino.
Ha dato il suo parere sul fatto che, in confronto ad altre città italiane in cui il crollo di alcuni settori manifatturieri ha prostrato pesantemente l’economia cittadina, Trieste ha risentito molto meno della crisi, vista la tipologia delle proprie industrie , selezionte e di alto livello, che hanno potuto reggere nonostante il momento di difficoltà nel quale si trova l’intero paese.
Ha accennato anche alla sicurezza della città e alla necessità che non si debba abbassare il livello di guardia, ma fare in modo che gli standard attuali di sicurezza, e di sicurezza avvertita, non si abbassino.
Ha parlato altresì della possibilità, ancorchè remota,che Trieste possa divenire città metropolitana o che possa far parte di un’area metropolitana, per la quale si è dichiarato favorevole, nonostante le contrarietà espresse soprattutto da alcuni comuni regionali.-
Alla fine della serata si è dato spazio alle domande che hanno toccato praticamente tutti i punti tratteggiati dal sindaco nella sua relazione.
Per l’interesse destato dall’esaustiva conferenza che ha provocato molti interventi e per le puntuali risposte che il Sindaco ha voluto dare a tutte le articolate domande la serata si è chiusa alle 23,45.-
- Roberto Cosolini e Carlo Borghi