Vai al contenuto

La Massoneria e il Risorgimento

25 gennaio 2014

DSCN1369La Massoneria è un’istituzione speculative e filantropica a scopo iniziatico, aconfessionale e apolitica, che si richiama agli ideali illuministici di libertà, fratellanza, uguaglianza, tolleranza religiosa.   Luigi Milazzi amico del Trieste Host, ci ha intrattenuto con una conversazione sul rapporto tra Massoneria e Risorgimento.

“Fatta una breve premessa quelle che sono le caratteristiche dell’associazione massonica (gradualismo, segreti di mestiere, solidarietà) e la sua storia, che per la Massoneria simbolica, non più legata al “mestiere”, risale ai primi decenni del 1700, è necessario rilevare la differenza tra la Massoneria, società di segreti, e le società segrete. Ciò consente di comprendere come le logge sviluppatesi in tutta Europa nel Settecento, grazie alla benevola disposizione dei governi, vengano improvvisamente proibite in seguito alle tragiche vicende della Rivoluzione francese. Ci sarà un’espansione della Massoneria con l’avvento di Napoleone, e verrà creata a Milano nel 1805 la prima Gran Loggia Simbolica Italiana, denominata Grande Oriente d’Italia. La caduta di Napoleone comporterà la fine della Massoneria e l’inizio dell’attività cospirativa condotta specialmente dalla Carboneria e dalle numerose altre società segrete. Le logge non possono continuare la loro attività in assenza di una Grande Loggia e pertanto alla presenza di numerosi massoni nelle attività cospirative del nostro Risorgimento non corrisponderà una presenza organica della Massoneria.

Con la proclamazione del Regno d’Italia nel 1860 potrà finalmente essere ricostituita ufficialmente la Massoneria, Grande Oriente d’Italia. I gruppi massonici operanti nelle zone irredente (Trentino, Trieste, Istria e Dalmazia) costituiranno delle logge segrete che faranno capo in qualche modo al Grande Oriente d’Italia. In quest’ambito si svilupperanno le attività della loggia Alpi Giulie di Trieste che sarà da prima un comitato di propaganda patriottica e di difesa nazionale, ma assumerà con il tempo un ruolo politico fondamentale di sostegno materiale all’irredentismo giuliano.

Il governo nazionale non potendo dimostrare la sua simpatia e assicurare il suo appoggio alle associazioni irredentistiche italiane senza suscitare gravi reazioni da parte del governo austriaco in Europa dovrà ricorrere a un escamotage: sostenere queste iniziative in maniera occulta attraverso i canali della Massoneria Italiana. Quest’operazione di copertura sarà ancor più necessaria dopo la nascita della Triplice alleanza (Germania, Austria e Italia).

La Massoneria italiana attraverso la loggia Alpi Giulie di Trieste si assumerà questo compito fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. La loggia esercitò una vera e propria funzione di coordinamento delle associazioni che costituirono l’ossatura dell’irredentismo.

Va anche detto che La Massoneria a Trieste non fu soltanto un centro capace di attirare e organizzare coloro che si riconoscevano in una ben definita causa politica. Fu ben di più perché volendo dimostrare la superiorità di un tipo di cultura derivante da una precisa ideologia, quella liberale democratica, promosse la ricerca e l’adozione delle concezioni più avanzate in tutti i settori di più ampia rilevanza sociale. Concezioni di grande modernità da trasferire nelle istituzioni cittadine controllate dagli irredentisti, che dovevano essere di modello a tutte le altre. Gli ideali di progresso e di solidarietà umana nel senso più nobile del termine, la libertà intesa come la capacità di scegliere e di assumersi le responsabilità delle proprie scelte, conformi agli ideali della Massoneria, trovarono applicazione nell’attività riformatrice dei massoni triestini, nelle imprese che avviarono, nelle iniziative che sostennero nel campo dell’assistenza sociale e dell’educazione.

Luigi Milazzi

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: