Vai al contenuto

Charter

15 Maggio 2011

 

11 maggio 2010:   il  ventottesimo anniversario della fondazione del Club!

Sicuramente una Charter un po’ diversa da come eravamo abituati. 

Ho voluto ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con  alcune letture da parte di una lettrice professionista, Marina Bilucaglia che ha gentilmente prestato la sua voce e la sua passione  a titolo gratuito.   La prima lettura è stata una lettera che Luigi Settembrini scrisse alla propria moglie, mentre attendeva l’esito del processo che avrebbe potuto decretare la sua condanna a morte.  Quindi una lettera che il Capitano degli Alpini Francesco De Gregori inviò a sua  moglie successivamente all’armistizio, nella quale le annunciava la sua scelta di appoggiare la lotta partigiana ed infine la straziante lettera del ventunenne Antonio Balducci ai suoi genitori.  Quest’ultima ha sostituito all’ultimo momento la lettura di una classica poesia risorgimentale.

Qualche amico ha stigmatizzato questa scelta, che facilmente può essere vista come politica o con risvolti ideologici.  Non era assolutamente il mio intendimento.   Moltissimi Lions Club italiani hanno ricordato l’anniversario del 150°.  La connotazione  principale del Risorgimento è stata l’ideale della libertà e della identità nazionale, e nella Resistenza si possono vedere le stesse aspirazioni.  Molto semplicemente, senza alcun intendimento ideologico, ho voluto toccare le corde dell’animo, far provare quelle emozioni che provai quando lessi le pagine del libro Cuore, e le stesse emozioni le ho nuovamente provate  leggendo le ultime due lettere.  L’amore per la Patria, per la libertà, per i propri cari. 

Se ho offeso la sensibilità di qualcuno mi scuso.

Forse vi farà piacere sapere che dalle autorità presenti al tavolo ho ricevuto sinceri apprezzamenti per la serata, e non mi sono sembrati convenevoli di rito.  E anche da alcuni soci.

La serata è proseguita con l’intervento dei nostri soci Marchi, Mian e Vidali che ci hanno parlato del grande lavoro fatto con il Progetto Martina e di Oliva che ci ha illustrato il progetto Lions per le Scuole, portato avanti insieme al Trieste Host con la collaborazione di alcuni nostri soci in veste di relatori (Giust, Cinco e Oliva stesso).   Un ringraziamento sincero va da parte mia agli amici citati, perchè con il loro impegno di tempo e lavoro parlano ai giovani, i futuri protagonisti, e  fanno fare bella figura al Club, e quindi a tutti noi,  senza alcun aggravio finanziario. 

Conclude la rassegna  il nosto socio Gentilcore che ci ha parlato del CADIT,  che ha l’onore (e l’onere) di presiedere da alcuni anni.  Il CADIT (Circolo Amici del Dialetto Triestino) si propone lo scopo  di “promuovere il recupero, lo studio e la salvaguardia del nostro dialetto e delle tradizioni locali” e quest’anno festeggia il suo ventennale, essendo stato costituito nel 1991 da un gruppo di persone esperte in vari campi culturali ma soprattutto di “amici” disposti a lavorare nelle ore libere, anche con sacrificio personale, per creare eventi, incontri, iniziative di ogni genere in nome della triestinità.  Sappiamo che il nostro Club contribuì alla nascita del Cadit soprattuttoa grazie al nostro socio Mario Pini, che fu anche il primo Presidente.   Gentilcore ci ha ricordato tutto questo e quindi direi che è doveroso per ciascuno di noi non dimenticarlo e continuare a supportare questo vitalissimo sodalizio.

La serata è stata allietata dall’intervento musicale dei musicisti Massimo e Marco Favento del gruppo musicale “Lumen Harmonicum”, anche loro a titolo gratuito, e di questo li ringrazio.

Un ringraziamento al Governatore Feudale che ha voluto essere con noi, e a Cinzia Cosimi, Giuseppe Buratti, Sivano Toniato e Leonardo Forabosco presenti anche loro.

Arrivederci a presto.

Il Presidente

* * * * * * * * * * *

 

Discorso di apertura.

Governatore, Officers Distrettuali e di Club, Gentili Ospiti, Amiche ed Amici Lions

Buonasera e grazie di essere intervenuti questa sera alla 28a charter night del Lions Club TRIESTE SAN GIUSTO.

Solo a beneficio dei non Lions ricordo che la Charter Night che stasera festeggiamo e’ l’anniversario di fondazione del Club, quando dalla sede Centrale degli Stati Uniti e’ stata consegnata la” Carta”,   detta appunto la Charter,   che sancisce l’appartenenza al movimento Lionistico internazionale.

Il nostro Club compie 28 anni e – inutile nasconderlo –  tutti noi percepiamo che ci sono delle difficoltà, dei malesseri, che dobbiamo capire e superare.   Capire se e perché è venuta  meno quella PASSIONE disinteressata e leale, quell’orgoglio di APPARTENENZA, che soli ci possono aiutare a superare  i momenti di sfiducia,  i cali di interesse,  i dispiaceri che qualche volte ci sono stati regalati.

Dobbiamo fare riferimento ai capisaldi fondamentali del nostro sodalizio, la lealtà, l’altruismo, la sincerità, il disinteresse, insomma, in una parola l’AMICIZIA.

L’amicizia (lo stare bene insieme) che con un piccolo sforzo comune ci fa fare   cose ordinarie in modo straordinario, regalando a noi la gioia dell’agire e al Club il prestigio dei risultati.   

Quest’anno, grazie alla carica conferita, ho potuto conoscere meglio alcuni di voi,  e vi dico che a volte mi sono commosso per la disponibilità e amicizia che ho trovato.   Parliamo tra di noi,  fatemi tutte le critiche che ritenete ma portate delle soluzioni fattibili e condivisibili;   chiediamo ma cerchiamo anche di dare,  impegniamoci tutti un pochino di più, anche se magari riteniamo di fare già tanto o di avere già dato, perché NOI vogliamo bene al Nostro Club!

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: