Vai al contenuto

La perla: il magnifico sarcofago di un verme

24 novembre 2022

Cari Amici

Immagine 2023-02-24 190538Nella storica cornice dell’Antico Caffé San Marco, è  tornata a trovarci la Dr.ssa Giulia Bernardi, perito in preziosi, gemmologia e gioielleria in Trieste, per parlarci delle perle, la cui formazione è determinata da una infestione parassitaria: di qui la nota affermazione di Eugéne Dubois, “esser la perla l’elegante sarcofago di un verme“.

Una perla è un tempio costruito dalla sofferenza intorno a un granello di sabbia.
(Khalil Gibran)

Leggi tutto…

Visita allo Spugnificio Rosenfeld

20 novembre 2022

Spugnificio Rosenfeld pubblicità

Lo Spugnificio Rosenfeld è un tesoro poco conosciuto addirittura dagli stessi triestini, eppure un luogo ricco di storia e un riferimento d’eccellenza nel settore. Fondato nel 1896,  per opera di Davide Rosenfeld quando la città era sotto l’Impero austro-ungarico, ad oggi è il più vecchio spugnificio in attività in Europa.  Una vera azienda di famiglia che va avanti da 4 generazioni con una rete commerciale internazionale di rilievo,  un fiore all’occhiello nell’imprenditoria del territorio.
È possibile acquistare le spugne Rosenfeld sia presso lo spaccio dell’azienda che si trova in Strada per Laghetti 5, a Muggia, sia in un altro luogo storico: la Drogheria Toso in Piazza San Giovanni.

Leggi tutto…

Poster per la pace 2022

17 novembre 2022

Poster-per-la-PaceDa oltre 30 anni, il Lions Club International si impegna nel diffondere il messaggio di pace, permettendo ai giovani di esprimere le loro sensazioni e la loro idea di pace con chiarezza e semplicità.

La tematica del concorso di quest’anno era “Guidare con compassione”, nella versione inglese, “Lead with Compassion”. Lead significa proprio guidare, indicare agli altri la strada, con senso di altruismo, ponendosi non come “capo”, ma come “accompagnatore”.   Accompagnare quindi gli altri verso la pace.

Leggi tutto…

La grande sfida dell’energia: come evitare la ‘tempesta perfetta

10 novembre 2022

ImmagineIl Prof. Maurizio Fermeglia, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, ha tenuto una conferenza su “La grande sfida dell’energia: come evitare la ‘tempesta perfetta’”.   Nel corso del suo intervento ha parlato di come le strategie che andranno a condizionare le sorti del nostro pianeta negli anni a venire dovranno necessariamente confrontarsi con le sempre maggiori richieste di energia.

Leggi tutto…

3 anni di Covid – 19: e adesso?

23 ottobre 2022

Immagine 2022-10-13 111016Sabato 22 Ottobre si è tenuta, presso la sala Luttazzi di Porto Vecchio la Tavola Rotonda : “3 anni di Covid-19 e adesso?”.  

L’evento, aperto a tutti i cittadini, consisteva in una panoramica aggiornata sulla pandemia da Covid-19, particolarmente nel Friuli-Venezia Giulia.

Dopo il saluto ed intervento da parte del Governatore Massimiliano Fedriga , sono stati presentati e discussi i temi relativi alle problematiche di questa infezione più scottanti, da parte dì eminenti studiosi che hanno vissuto in prima persona l’andamento della malattia.

Leggi tutto…

All’Alba dell’Universo

13 ottobre 2022

Diapositiva1Il Prof. Giorgio Sedmak, già ordinario di Tecnologie Astronomiche all’Università di Trieste, è stato nuovamente con noi con una relazione dal titolo “All’Alba dell’Universo”. Grazie ai recenti telescopi siamo in grado di osservare galassie la cui luce ha viaggiato per quasi tutta l’età dell’Universo prima di giungere a noi.

Leggi tutto…

Donazione all’Irccs Burlo Garofalo

22 settembre 2022

cone beam CTGrazie ai fondi raccolti dallo spettacolo tenutosi al Teatro Rossetti nel dicembre 2021, con protagonisti la Mezzosoprano Daniela Barcellona e il direttore Alessandro Vitiello, e alle donazioni dei soci Lions della Venezia Giulia  e Rotary e di numerose aziende, è stato donato al reparto Radiologia Pediatrica dell’Irccs materno infantile Burlo Garofalo un macchinario all’avanguardia che consente esami radiologici di altissima qualità e con minima esposizione ai raggi X.

Leggi tutto…

Visita alla Capitaneria di Porto di Trieste

21 settembre 2022

20220921_110521Il Contrammiraglio (CP) Vincenzo Vitale, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia e Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Trieste ci ha intrattenuto in una piacevole serata parlandoci della storia del Corpo.
Figlio d’arte (il bisnonno, da parte di madre, era un armatore, e il padre militare in Marina), classe ’61, originario di Milazzo, prima di arrivare nel capoluogo giuliano è stato assistente del vicecomandante generale del Corpo delle capitanerie di porto.

Leggi tutto…

39^ Charter e Passaggio del Martello

1 luglio 2022

_39 anniAbbiamo compiuto 39 anni, e siamo sempre in pista. Un compleanno festeggiato insieme al nuovo D.G. Dario Angiolini, ai past ed incoming dei LC della zona e con l’ingresso di un nuovo giovane amico, Antonio Capuozzo.
A conclusione della serata il Passaggio del Martello a Marina Cinco del Fabbro, quale atto simbolico a formalizzare la nuova presidenza per l’anno sociale 2022-23.

Leggi tutto…

Teodoro Mayer e il suo Piccolo-grande giornale

9 giugno 2022

Sabatti_coverIl Dr. Pierluigi Sabatti, giornalista e Presidente del Circolo della Stampa di Trieste, ci ha parlato del suo ultimo libro: “«Il Piccolo» di Teodoro Mayer “ , la biografia di un nostro concittadino che è stato  giornalista, politico e banchiere italiano, fondatore del quotidiano Il Piccolo di Trieste e primo dirigente dell’Istituto Mobiliare Italiano dal 1931 al 1936.
“Per avere successo servono idee brillanti, intuizioni geniali ed essere disposti a correre il rischio di buttarsi senza rete. Quando Steve Jobs fondò la Apple con i soldi ricavati dalla vendita del suo pullmino Volkswagen aveva 21 anni. Alla stessa età di Jobs, un secolo prima, nella Trieste asburgica uno squattrinato Teodoro Mayer aveva fondato un giornale per sbarcare il lunario.”

Leggi tutto…