Vai al contenuto

3 anni di Covid – 19: e adesso?

23 ottobre 2022

Immagine 2022-10-13 111016Sabato 22 Ottobre si è tenuta, presso la sala Luttazzi di Porto Vecchio la Tavola Rotonda : “3 anni di Covid-19 e adesso?”.  

L’evento, aperto a tutti i cittadini, consisteva in una panoramica aggiornata sulla pandemia da Covid-19, particolarmente nel Friuli-Venezia Giulia.

Dopo il saluto ed intervento da parte del Governatore Massimiliano Fedriga , sono stati presentati e discussi i temi relativi alle problematiche di questa infezione più scottanti, da parte dì eminenti studiosi che hanno vissuto in prima persona l’andamento della malattia.

Il prof. Fabio Barbone docente di Igiene Applicata Università di Udine ha illustrato l’evoluzione epidemiologica dell’infezione in questi tre anni in Friuli-Venezia Giulia, nonché l’impatto della vaccinazione sull’epidemia e le criticità legate alla temporanea indisponibilità di personale sanitario.

Il Dr. Alessandro Marcello, capo del laboratorio di virologia dell’ICGEB ha descritto l’attività dell’area di ricerca nell’individuare e sequenziare i vari virus man mano isolati confrontandoli con quelli provenienti da quei paesi dell’Africa con i quali il laboratorio collabora, svelando la messa a punto di test diagnostici rapidi per una pronta individuazione del virus.

Il Prof. Roberto Luzzati direttore della Struttura complessa Malattie Infettive e docente presso Università di Trieste, ha descritto gli aspetti clinici della malattia con particolare riguardo alla loro evoluzione in seguito alla vaccinazione ed alle varianti Omicron. Si è parlato pure di terapia, a partire da quella con i corticosteroidi per arrivare a quella più attuale con anticorpi monoclonali e gli antivirali più efficaci. Il prof Luzzati si è soffermato sul cosiddetto long-Covid, evidenziando dei sintomi meno noti come i geloni.

Il Prof. Pierlanfranco D’Agaro, UCO Igiene e Sanità pubblica e docente all’Università di Trieste ha tracciato un’ampia descrizione della particella virale Sars-Cov2, e l’evoluzione delle varianti succedutesi in questi anni; ha  sottolineato la notevole variabilità di Omicron che finora ha manifestato ben 40 eventi mutazionali.  Si tratta di un virus diverso da quelli che circolavano in precedenza. Il relatore si è soffermato sui vaccini, soprattutto quelli attuali, sottolineando la loro innocuità ed il problema dell’esitazione a sottoporsi al vaccinazione.

La Dr. Cristiana Vidali, già Dirigente Medico presso la Radioterapia ASUGI, parlerà delle conseguenze sulla terapia oncologica dovute alla pandemia, che ha causato interruzione degli screening, ritardi nella diagnosi e presa in carico dei pazienti;  verrà discussa questa problematica.

Infine la Dr. Carla Dellach,  Referente Aziendale per lo screening della mammella e retto, SSD Oncologia  Senologica dell’ASUGI ha illustrato come la pandemia abbia costretto temporaneamente a modificare la programmazione degli screening di mammella e di colon-retto, di come questo abbia influito sull’adesione ai programmi e di quali strategie si sia fatto uso, laddove necessario e possibile, per recuperare lo svantaggio condizionato dalla pandemia.

169bc57f-f6bc-408e-96b8-b6da9f52173c

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Ore 9.30- Presentazione: Marina Cinco, Presidente  Lions Club San Giusto

Saluto autorità : Governatore Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga

ICGEB e COVID-19: impatto locale e implicazioni internazionali.
Dr.Alessandro Marcello, Capo Laboratorio di Virologia Molecolare ICGEB,Trieste

Principali sintomatologie  dell’infezione
Prof. Roberto  Luzzati, Direttore Struttura Complessa di Malattie Infettive, Docente Universitario, Università Trieste

Epidemiologia dell’infezione nell’FVG 
Prof.Fabio Barbone, Professore ordinario Igiene Generale ed Applicata , Università di Udine, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche

Prevenzione : I vaccini anti Covid e loro futuro 
Prof. Pierlanfranco D’Agaro, UCO Igiene e Sanità Pubblica
Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute Università Di Trieste

L’impatto della pandemia sui pazienti oncologici
– Dr. Cristiana Vidali, Già Dirigente Medico presso la S.C. di Radioterapia dell’Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste
-Dr. Carla Dellach, Referente aziendale per lo Screening della mammella e del colon retto, SSD Oncologia Senologica e dell’Apparato riproduttivo Femminile dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Domande e Discussione – Moderatori:

Marina Cinco, Già Professore Ordinario di Microbiologia, Università di Trieste
Paolo Vatta Ricercatore Dipartimento Malattie Infettive (ISS)

***********

Veniamo da tre anni indimenticabili, nel momento in cui finirà, la pandemia da Covid-19 sarà parte del patrimonio di ricordi ed esperienze condiviso da miliardi di persone. Faccio un esempio: i bambini che nel 2020 erano ancora piccoli adesso entrano nei negozi e cercano il disinfettante per le mani, un gesto automatico. Sicuramente in qualche anfratto del web c’è un video che li addita come nuovi mostri, magari accompagnato da una lunga didascalia che si conclude con COSA AVETE FATTO AI NOSTRI BAMBINI!! Se crediamo nell’intelligenza e nell’autonomia dei nostri figli sappiamo che questi gesti, queste attenzioni, saranno uno strumento in più che potranno utilizzare quando si troveranno in una situazione simile, se mai capiterà. Un modo per proteggersi, nulla più. Lo stesso rispetto lo meritano le persone morte perché hanno rifiutato le cure, e chi non c’è più perché non si è fidato dei vaccini. Se rinunciamo all’empatia davanti alla fine di una vita cosa ci rimane? Lo stesso sguardo caritatevole non riesco più a rivolgerlo a chi ha cavalcato la paura per difendere, o conquistare, misere rendite, politiche o meno. A questi cosa rimane? La propria miseria.

Tratto da “Una storia semplice” di Massimiliano Fedriga, ed. PIEMME

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: