Donne e scienza tra natura e società
Ospite e Relatore della serata la Prof.ssa Raffaella Rumiati, Full Professor di Neuroscienze Cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste, specialista nello studio del rapporto tra mente e cervello, nei pazienti cerebrolesi e in individui sani servendosi di tecniche di neuroimmagine. La giornalista scientifica del Piccolo Giulia Basso ha intervistato la relatrice introducendone la relazione con alcune domande: sono tanto diversi i cervelli dei maschi rispetto a quelli delle femmine? Quanto “pesano” geni e ambiente nella differenziazione dei sessi, nell’identità di genere, nell’orientamento sessuale?
Raffaella Rumiati ha scritto un libro su questo tema: “Donne e uomini”, ed. Il Mulino, 2010. Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero cos diversi? E se lo siamo, perché? ? la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l’embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni. Non si hanno le idee altrettanto chiare sulle cause che determinano altre differenze, come quelle cognitive, ma le ricerche più recenti mostrano che si sono ridotte notevolmente negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi con una maggiore equità tra i sessi. Allora, non solo natura?