Vai al contenuto

Ricordo di “Dodo” Steindler

29 Maggio 2018
Cerimonia in ricordo di Dodo Steindler

Cerimonia in memoria di Dodo Steindler

Il 28 maggio, in occasione dei 100 anni dalla nascita del prof. Adolfo “Dodo” Steindler, “medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte”, il Liceo Scientifico Gugliemo Oberdan ha ospitato presso l’Aula magna a lui intitolata, una cerimonia in sua memoria.  Eraldo Bevilacqua, socio fondatore e primo Presidente del San Giusto,   ha ricordato Adolfo “Dodo” Steindler quale attivo partecipante del sodalizio e del quale è stato Presidente nell’anno sociale 1988/89.

 

ADOLFO “DODO100” STEINDLER

Lunedì 28 maggio, alle ore 18:00, in occasione dei 100 anni dalla nascita del prof. Adolfo “Dodo” Steindler, “benemerito della scuola, della cultura e dell’arte”, il Liceo Scientifico “Gugliemo Oberdan” con la dirigente scolastica prof. Maria Cristina Rocco, ospiterà, presso l’Aula magna a lui intitolata, una cerimonia in sua memoria.

All’evento, moderato dal presidente dell’ordine dei giornalisti FVG Cristiano Degano, prenderanno parte alcune personalità di spicco della vita triestina che, con brevi interventi, ripercorreranno le moltepliciattività nelle quali il preside Steindler si contraddistinse.

Nato il 28 maggio 1918, Dodo si diplomò nel 1936 proprio presso il liceo Oberdan che molti anni dopo, tra il1969 e il 1983, avrebbe diretto. Il preside Franco Codega, che gli succedette, ricorderà come volle intitolargli l’Aula magna che ospiterà il Dodo100.

Riuscì a laurearsi in matematica all’Università di Roma nel 1940, nonostante la legge “per la difesa della razza nella scuola italiana”, sfruttando una deroga che consentiva agli studenti universitari già iscritti di terminare gli studi in corso. Il dott. Ugo Rosenholz, medico chirurgo, rievocherà gli anni fino al 1943, durante i quali fu studente alla Scuola ebraica di Trieste. La scuola aveva raccolto attorno a 18 docenti, 124 studenti espulsi dalle scuole pubbliche. Fu in questo difficile contesto che Dodo iniziò la sua carriera di insegnante. Dodo tornerà alla Scuola ebraica, una volta in pensione, quale direttore.

Il prof. Claudio Sambri, amministratore delegato del MIB School of Management e docente alla facoltà di Economia dell’Ateneo triestino, oltre a ripercorrere gli anni dal 1945 al 1957, durante i quali Dodo insegnò Matematica finanziaria presso quella Facoltà, racconterà la sua esperienza di studente al Liceo Dante, dove Dodo insegnò matematica tra il 1953 e il 1965. Gli anni in cui fu preside dell’Oberdan saranno rievocati dal Rettore ing. Maurizio Fermeglia e dal direttore dell’Accademia nautica prof. Bruno Zvech, entrambi allora studenti oberdanini.

Il dott. Luigi Milazzi, presidente del Centro Studi “Manlio Cecovini”, rammenterà i molti anni di comune impegno volto all’elevazione dell’Uomo, anche in seno a organizzazioni quale la Dante Alighieri, il cui comitato di Trieste Dodo presiedette negli anni ’70, e l’Università della Terza Età.

Il direttore dell’Università Popolare Alessandro Rossit racconterà di come Dodo abbia organizzato, per oltre un decennio, i seminari di aggiornamento per gli insegnanti italiani dell’Istria e di Fiume. La grande vicinanza agli ideali dello scoutismo, che portarono Dodo alla presidenza dell’AMIS – Amici delle iniziative scout, le cui prime attività furono ospitate proprio negli scantinati del liceo Oberdan, sarà sottolineata da Lucio Vilevich, che gli succedette alla presidenza dell’associazione.

Il dott. Eraldo Bevilacqua racconterà della comune esperienza Lions: entrambi furono, nel 1983, soci fondatori del Lions Club San Giusto e successivamente suoi presidenti. Negli anni della pensione Dodo operò quale consigliere di amministrazione del Conservatorio Tartini, come verrà ricordato dal direttore, prof. Massimo Parovel.

Lettera agli studenti dell’Oberdan, 15 dicembre 1969

Lettera (90°anniversario_2013)_Pagina_1Lettera (90°anniversario_2013)_Pagina_2Lettera (90°anniversario_2013)_Pagina_3

 

 

(materiale pubblicato su  http://www.liceo-oberdan.gov.it)

The New Yorker, December 26, 1988 P. 76

On the first Sunday in Sept., a ceremony took place in the gymnasium of the Scuola Elementare Morpurgo-a private Jewish elementary school in Trieste, which resurrected for most of those present vivid memories of Italian Fascism.

Prof. Adolfo Steindler, in his early 70s, handed out year-end examination grades to a group of people.   The grades were 45 years old & Prof. Steindler, the retired headmaster of the Liceo Scientifico Oberdan, remarked that he had used his bureaucratic clout to extract them from the educational archives.   The recipients-11 men & women in their early 60s-were members of the last graduating class of the Scuola Media Ebraica, a secondary school that had been organized in 1938, in the same building as the Scuola Morpurgo, to teach Jewish students who had been thrown out of the public high schools by the Mussolini govt. Steindler, who taught mathematics at the Ebraica, recognized a number of his former students.    Tells about his recollections. 75 students & 9 teachers were present.   Writer met Raffaello Camerini, the cochairman of the reunion.   He said that during the 5 years of its existence the school had enrolled 41 teachers & 198 students, including many who stayed for only a few months.  They lost 9 students & 4 teachers during the war.   Although most of the Ebraica alumni still live in Italy, there was a sprinkling of emigres among them.   Tells about the high academic level of the Ebraica & gives history of the Trieste Jewish community.   When the war ended it turned out that the Triestine Jews had one of the highest urvival rates in Europe, a statistic that can be ascribed to education, prosperity, practical planning & a certain sophistication in dealing with the Germans.

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: