Assemblea di Chiusura
Si è tenuta l’assemblea dei soci per la chiusura dell’anno sociale.
Il Presidente ha illustrato i fatti salienti dell’anno sociale in conclusione e dato la parola ai soci che hanno seguito le principali iniziative del Club.
In questa sede abbiamo celebrato l’ingresso di un nuovo socio: Maria Angela Mangiarotti, consorte del nostro socio Alberto Marchi. Un affettuoso benvenuto da parte di tutti noi.
Ricordiamo Cristiana Vidali, Guido Mian e Alberto Marchi per l’impegno profuso nel Service Martina, tutti coloro che hanno dato un contributo per il Mercatino, i soci Marina Cinco e Antonio Giust per le interessanti conversazioni su temi di attualità , e Bruno Iurcev e la consorte Fiorella per i piacevoli momenti musicali. Un ringraziamento particolare infine a Raffaele Oliva per il Service Lions per le Scuole, progetto originato dal Trieste Host per il quale il nostro socio ha dedicato in questi anni dedizione di tempo ed impegno.
Di seguito la Relazione di chiusura del Presidente.
Cari Soci e cari amici,
prima di dare inizio all’Assemblea di chiusura, dell’anno sociale 2012 – 2013, desidero esprimere un affettuoso ringraziamento a tutti i soci per l’attenzione e partecipazione all’attività istituzionale del Lions Club Trieste San Giusto nel corso dell’attuale anno sociale. Un ringraziamento, in particolare, per l’affettuosa ed insostituibile collaborazione, alla cara cerimoniera Marina Bartolucci Sedmak, ed ai cari tesoriere Claudio Vascotto e segretario Sergio Visentini. Un ringraziamento, infine, al caro Stefano Ravo per la cura e l’attenzione che ha posto nella formazione ed aggiornamento del Sito – Internet del nostro Club.
L’anno sociale 2012 – 2013 è stato un anno impegnativo per molti motivi. Fra i principali, la coincidenza con il Trentennale del nostro club, che abbiamo avuto modo di ricordare e festeggiare il 15 maggio, nell’ambito di una riunione conviviale molto bella, grazie alla partecipazione del Governatore Gino Eger, l’incaming Governatore Anna Dessy, del Commissario del Governo del Friuli Venezia Giulia e Prefetto di Trieste S.E. Francesca Adelaide Garufi, ed altre importanti Autorità lionistiche e civili.
Una entusiasmante riunione conviviale, che chiude, d’altra parte, un lungo e positivo periodo di attività istituzionale, iniziato nell’ormai lontano 1983, che ha visto il Lions Club Trieste San Giusto svolgere un ruolo molto propositivo e costruttivo, nei riguardi della nostra cara città, Trieste, e della nostra cara regione, il Friuli Venezia Giulia, con la promozione o il sostegno di importanti Service: dalla costituzione dell’Università della Terza Età, al Circolo Amici del Dialetto Triestino (CADIT) ed ai numerosi e fondamentali service promossi dal Lions Club International Fondation. Fra questi ricordo, con particolare piacere, il Progetto Adozione a distanza della Coopi, il Progetto adolescenza del Lions Quest Italia, il Service Internazionale “ Sight First – I Lions vincono la cecità”, il Progetto Martina, sino ai più recenti service quali il sostegno finanziario alla Mensa per i poveri dei Frati di Montuzza ed al GOAP (Gruppo operatrici antiviolenza) ed il Premio di Laurea.
Il Trentennale che abbiamo festeggiato il 15 maggio chiude, pertanto, un lungo e positivo periodo di attività del nostro club, che ha visto impegnati direttamente molti nostri soci, ai quali rivolgo un ringraziamento con molto affetto, e che ha richiesto anche un rilevante impegno finanziario di tutto il nostro Club, stimabile nell’ultimo decennio in circa 85.000 Euro. Una cifra considerevole, ma che ritengo spesa con molta cura dai miei Past Presidenti ed impegnata in progetti molto importanti per la nostra comunità. Sono convinto, pertanto, che il giudizio sull’operatività del nostro Club nei trenta anni trascorsi sia ampiamente positivo e mi auguro che la nostra attività istituzionale possa continuare nei prossimi anni seguendo la positiva eredità dei trenta anni appena conclusi.
Ma l’anno sociale 2012 – 2013 è stato un anno impegnativo perché abbiamo deciso di dotarci di un programma di attività molto articolato, se non complesso, che tenesse, in primo luogo, conto di un particolare e significativo avvenimento quale la proclamazione da parte dell’Unione Europea del 2013 quale Anno della Cittadinanza attiva in Europa. Una proclamazione positivamente anticipata molti anni fa dai Lions con l’approvazione della Carta della Cittadinanza attiva nel 2004. Grazie a tale particolare coincidenza abbiamo deciso di dedicare il Trentennale del nostro club alle nostre principali Istituzioni pubbliche quali: La Regione Friuli Venezia Giulia ed il Comune di Trieste. Il ciclo di riunioni ed incontri che abbiamo dedicato a tali istituzioni credo siano stato complessivamente molto positivo e credo, ma lascio a voi soci il giudizio in merito, pienamente rispondente alle finalità della proclamazione del 2013 come Anno della Cittadinanza attiva in Europa che ha come principale obiettivo quello di favorire una sempre maggiore conoscenza e partecipazione ai processi decisionali delle Amministrazioni pubbliche. In ogni caso il festeggiamento del Cinquantenario dalla Costituzione della Regione Friuli Venezia Giulia credo sia stato un incontro positivo e molto gradevole.
Parallelamente all’attività precedentemente richiamata, un’attenzione particolare è stata, inoltre, rivolta anche all’attività del Comitato Italo Sloveno dei Lions Club dell’Adriatico, nato l’1 Aprile 2011 e finalizzato, in primo luogo, a favorire i rapporti di amicizia tra i Lions Trasfrontalieri di Italia e Slovenia. Dopo la positiva esperienza della posa in opera di sei alberi nel nostro giardino pubblico De Tommasini, avvenuta il 15 giugno del 2012, l’iniziativa altrettanto significativa dell’anno sociale in corso sarà la posa in opera di due panchine lungo la strada pedonale prospiciente il canale di Fasano a Santa Lucia presso Portorose, posa in opera che si concretizzerà con una cerimonia che si svolgerà il prossimo 15 giugno. Una emblematica realizzazione, alla quale abbiamo partecipato con un piccolo contributo di E. 200, finalizzata in primo luogo a rafforzare i rapporti di conoscenza, amicizia e collaborazione fra i Lions Club Trasfrontalieri di Italia e Slovenia.
Se le iniziative sinteticamente richiamate, sostanzialmente riconducibili ai Progetti Trentennale, Cinquantenario del Friuli Venezia Giulia e Comitato Italo Sloveno dell’Adriatico, indicati nelle Linee Guida del Programma di Attività per l’Anno Sociale 2012 – 2013 del Lions Club Trieste San Giusto, hanno richiesto un notevole impegno operativo, particolarmente impegnativa è stata l’attività finalizzata a sostenere i Service del nostro club. Fra le iniziative più impegnative, l’organizzazione, unitamente agli altri Club della zona di due mercatini: il primo, pienamente riuscito, il 21 ottobre 2012, ed il secondo, purtroppo sospeso per il cattivo tempo, il 19 maggio 2013. Grazie al ricavato del primo mercatino abbiamo inviato alla Lions Club International Fondation LCIF una donazione di E.705, che unitamente al contributo per Campagna contro il Morbillo di E.340 ed al contributo di E.500 per il Service Burkina Faso, permette di quantificare nell’attuale anno sociale il contributo del nostro Club ai Service della LCIF, grazie anche alla collaborazione degli altri Lions Club della Zona, in c.a E.1545. Sempre grazie alle entrate garantite dal mercatino del 21 ottobre 2012, abbiamo potuto erogare un contributo al GOAP (Gruppo Operatrici Antiviolenza) di E.705, che, unitamente al contributo successivo di E.600 erogato nel gennaio 2013, fa ammontare il contributo del nostro club all’attività istituzionale del GOAP a E.1305.
Ma nell’attuale anno sociale, grazie anche alla sensibile riduzione dei costi organizzativi, dovuta in primo luogo al trasferimento della nostra sede presso l’Università della Terza Età, con un sensibile risparmio nell’affitto, abbiamo potuto sostenere altri importanti service, quali: l’Adozione a distanza di due bambini in Perù, ai quali abbiamo riservato nel presente anno sociale E.1200, e la Mensa dei Poveri dei Frati di Montuzza, ai quali abbiamo conferito una donazione di E.2500. Tenendo conto anche delle risorse finanziarie riservate al Premio Tesi di Laurea, pari a E.1000, conferite all’Ing.Luca Boaro, nell’attuale anno sociale abbiamo riservato ai Service, circa E.8100, che è una cifra sensibile ed indicativa dell’attenzione che abbiamo dedicato a tale settore.
Fra i Service un’attenzione particolare dobbiamo, tuttavia, dedicare infine al Progetto Martina, che non ha richiesto il conferimento di risorse finanziarie, ma che ha rappresentato, anche nel corso dell’attuale anno sociale, uno dei service più significativi del nostro Club, che dobbiamo esclusivamente alla preziosa collaborazione dei nostri cari soci, Guido Mian, Cristiana Vidali ed Alberto Marchi, ai quali esprimo la nostra più affettuosa gratitudine per il prezioso lavoro svolto nel corso dei numerosi incontri presso le scuole della nostra città. Accanto al Progetto Martina, particolare importanza ha avuto, anche nell’attuale anno sociale, lo svolgimento del Progetto Lions per le Scuole, grazie al prezioso lavoro del nostro socio Raffaele Oliva, che ringrazio di cuore per il complesso lavoro che silenziosamente svolge a nome del nostro Club. Comunque nel corso della riunione, come indicato nel programma, daremo la parola ai nostri soci per un approfondimento dei programmi e delle iniziative promossi, con particolare riguardo al nostro anno sociale. In conclusione, tuttavia, anche nel settore dei service, nel corso dell’attuale anno sociale, è stato ampiamente positivo e pienamente rispondente alle finalità della nostra istituzione.
Ma se l’attuale anno sociale è stato un anno pienamente rispondente alle nostre complesse finalità istituzionali, è stato anche un anno particolarmente positivo, grazie al sensibile incremento del numero dei soci, con l’ingresso dei due nuovi cari soci Gabriella Frezza ed Armando Crisciani, ai quali rinnovo il nostro affettuoso ringraziamento. Una positiva tendenza del nostro Club che trova proprio oggi, con l’investitura di un nuovo caro socio, Maria Angela Mangiarotti, consorte del nostro caro socio Alberto Marchi, la significativa conferma di una positiva ripresa evolutiva, sia sotto il profilo istituzionale che dimensionale, del Lions Club Trieste San Giusto. Prima di dare inizio alla cerimonia di investitura del nuovo socio, desidero chiudere questo mio intervento introduttivo rinnovando il ringraziamento a tutti i soci per la collaborazione e l’attenzione dimostrata nei riguardi della nostra attività istituzionale. Ancora grazie.