Vai al contenuto

L.C.I.F. – La fondazione dei Lions

10 gennaio 2013

Nadia Brogi Lupattelli e Anna Dessy ZanazzoAbbiamo avuto con noi Anna Dessy Zanazzo  e  Nadia Brogi Lupatelli, rispettivamente Primo Vice Governatore del Distretto 108ta2 e Coordinatore distrettuale L.C.I.F. e  – Officer Zona A del Comitato operativo L.C.I.F.:   ci  hanno parlato degli biettivi e programmi del Lions Club International Fondation,  illustrandoci l’origine ed il funzionamento della Fondazione, le donazioni che riceve, i progetti che sostiene, le maggiori campagne intraprese negli anni compresa l’ultima sul morbillo, i costi degli interventi nei paesi del terzo mondo, le statistiche dell’attività svolta e i riconoscimenti Melvin Jones Fellowship.     Inoltre è stata nostra gradita ospite Tatiana Tomicic,   Presidente del GOAP Trieste, alla quale abbiamo donato il ricavato della cena Auguri da parte dei Lions Club cittadini.

Di seguito entriamo nel dettaglio dei principali programmi di Service svolti grazie all’intervento della Fondazione.

SightFirst

La LCIF e i Lions di tutto il mondo sono particolarmente fieri del programma SightFirst che, avviato nel 1990, ha portato la vista a milioni di persone.  La missione del programma SightFirst è ridurre in modo significativo la cecità prevenibile e reversibile in tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove si registra il 90% dei casi.  Grazie a due campagne di raccolta fondi, i Lions hanno raccolto USD 415 milioni a favore di SightFirst.

Dal 1990, anno del suo lancio, SightFirst ha:

  • assegnato oltre di USD 274.3 milioni per oltre 1.051 progetti in oltre 102 paesi
  • recuperato la vista di 7.84 milioni di persone grazie a interventi di cataratta
  • Fornito 153.3 milioni di trattamenti per la cecità da fiume
  • Eseguito controlli della vista su 16 milioni di bambini per le malattie oculistiche tramite SightFirst   e la Johnson&Johnson
  • prevenuto la perdita della vista in oltre 30 milioni di persone
  • migliorato i servizi oculistici per centinaia di milioni di persone
  • costruito o allargato ospedali, cliniche e reparti oculistici
  • dotato centri oculistici di strumentazioni adeguate  formato specialisti nelle cure oculistiche e personale di assistenza locale
  • lanciato la  prima iniziativa mondiale per combattere la cecità infantile in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Lions Quest

Lions Quest è un programma distribuito nelle scuole che mira a fornire competenze per la vita a bambini e ragazzi dell’asilo fino alle scuole medie.

Inizialmente, nel 1984 i Lions hanno collaborato con Quest International nell’ambito dell’educazione giovanile. Nel 2002 la LCIF ha acquisito Lions Quest per aumentare la portata dell’intervento e offrire maggiore supporto e visibilità ai Lions impegnati nel programma nelle scuole e nelle comunità locali.

Oltre 12 milioni di giovani hanno preso parte a una lezione Lions Quest. Il programma è stato apprezzato enormemente da educatori e da enti governativi.  Il programma è attualmente operativo in 72 paesi e i materiali per il programma sono stati tradotti in 35 lingue.

Altre iniziative di LCIF 

Un vaccino, una vita: Iniziativa Lions per la lotta al morbillo.

La LCIF sta prendendo parte all’Iniziativa per la lotta al morbillo, una collaborazione a lungo termine fra i leader mondiali sul tema della salute pubblica che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità causata dal morbillo e la percentuale dei malati a livello globale.

L’Iniziativa per la lotta al morbillo ha lo scopo di proteggere i bambini dal morbillo, malattia virale altamente infettiva che può tuttavia essere prevenuta, e di consolidare le normali procedure d’immunizzazione.  In questo modo, è stato possibile vaccinare oltre un miliardo di bambini dal 2001.  L”UNICEF, la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l a U.S. Centers for Disease Control (CDC),  la Croce Rossa americana e la fondazione delle Nazioni Unite sono alcune delle organizzazioni che stanno prendendo parte a questa iniziativa.

Nell’ottobre 2011 la fondazione Bill & Melinda Gates ha lanciato una sfida alla LCIF, promettendo un contributo di US$5 milioni a favore dell’iniziativa.  La sfida prevede che per ogni 2 dollari che i Lions saranno in grado di raccogliere, la fondazione Gates contribuirà con 1 dollaro, con l’obiettivo di raccogliere US$15 milioni quest’anno per combattere il morbillo.  Questa rappresenta la donazione più cospicua nella storia della LCIF.  Nel corso dell’anno pilota (2010-2011) la partecipazione dei Lions all’iniziativa per la lotta al morbillo si è concentrata in tre maggiori aree: supporto della causa a livello locale, regionale e nazionale, coinvolgimento diretto nella promozione a livello sociale e supporto finanziario.

Oltre alla vaccinazione vera e propria, una priorità fondamentale nella lotta al morbillo è costituita dal rafforzamento dei sistemi di distribuzione dei vaccini, per garantirne la sostenibilità nella lotta alla malattia.   Il programma pilota Lions per l’Iniziativa contro il morbillo ha consentito di vaccinare quasi 41 milioni di bambini.

Progetto Lions Apparecchi acustici a basso costo  (AHAP)
Il progetto Lions Apparecchi acustici a basso costo (AHAP) permette di realizzare apparecchi acustici di alta qualità a un prezzo accessibile per persone con reddito basso e disagiate. L’iniziativa al momento è un programma pilota in corso solamente negli Stati Uniti. Gli apparecchi hanno un costo di US$ 200.  La LCIF mette a disposizione dei Lions e delle loro fondazioni questi apparecchi acustici.

Inoltre la Fondazione collabora con i club o i distretti che intendono lanciare programmi di distribuzione di apparecchi acustici. La LCIF dovrà essere contattata da un Lions Club non da un singolo individuo.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: