40^ Charter
La serata di celebrazione del 40° anniversario di fondazione del Lions Club Trieste San Giusto è stata un’occasione speciale per riflettere sulla storia del club e ricordare i service svolti nel corso degli anni. La Presidente Marina Cinco del Fabbro ha preso la parola per condividere quanto fatto nel corso dell’anno ripercorrendo tutti i service effettuati, da soli, insieme con altri club Lions della circoscrizione e con i Rotary.
Donazione all’Orto Botanico di Trieste
Nell’ambito di un progetto promosso a carattere mondiale dal Lions club International, che quest’anno prevede la piantumazione di circa 5 milioni di alberi, anche il nostro Club, presieduto da Marina Cinco, ha contribuito donando 5 piante all’Orto Botanico di Trieste – Museo Civico.
Il Service realizza l’iniziativa distrettuale proposta dalla rivista LION “Tre alberi per salvare il pianeta/bosco diffuso Lions”, al quale hanno aderito quasi 400 club.
Sabato 18 marzo, alle 17 nella Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, alla presenza delle Autorità Lionistiche di Italia, Slovenia e Croazia, si è tenuto il “Concerto dell’Amicizia”, che ha visto l’esibizione di giovani e talentuosi musicisti degli studenti delle tre diverse nazionalità: italiana, slovena e croata. Nell’occasione, sono state consegnata una borsa di studio di 1600 euro. Dopo tre anni di stop pandemico, il Comitato che riunisce i Lions Club italiani, sloveni e croati si è riunito lo scorso 15 febbraio con la voglia di ricominciare a lavorare assieme nei service comuni e ha deciso di proporre per la ripartenza un concerto a Trieste presso il Conservatorio Tartini. Si tratta nello specifico di un importante service che si pone quale elemento aggregante tra i popoli: la musica infatti è in grado di connettere le persone attraverso un linguaggio tra i più alti, quello delle emozioni, che toccano le corde del cuore e sono universali.
“Trieste tra logistica portuale e ricerca scientifica”
Il Presidente e A.D. della Samer & Co. Shipping S.p.a., Enrico Samer è stato nostro gradito ospite per parlarci di “Trieste tra logistica portuale e ricerca scientifica”. Grazie alla sua posizione geografica strategica, la nostra città è divenuta un importante hub logistico e portuale del Mediterraneo, un punto di riferimento per la movimentazione di merci in entrata ed in uscita dalla Europa centrale ed orientale.
Il Progetto Martina non si ferma!
Il Progetto Martina è un service gratuito messo a disposizione dai Lions italiani del Multidistretto 108 con lo scopo di fornire agli studenti informazioni utili «salvavita» e suggerimenti di comportamento da adottare per allontanare il rischio di tumori, monitorarne l’insorgenza oltre che prevenire per quanto possibile la malattia attraverso l’adozione di uno stile di vita sano.
Cena Alpina
È stato un piacevole modo di incontrarsi l’occasione della Cena Alpina presso la sede dell’A.N.A. di Trieste, un luogo ricco di fotografie, manifesti e libri sul Corpo degli Alpini, in una atmosfera intima e accogliente. Serata informale con lotteria ricca di numerosi premi, finalizzata ad una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Burlo Garofalo, con tanti ospiti, tutti felici di aver passato una serata insieme.
Raccolta fondi pro popolazioni terremotate in Turchia e Siria
Il disastroso terremoto della Turchia e della Siria chiama i Lions e i Leo ad essere solidali con le popolazioni colpite. Il Consiglio dei Governatori 2022-2023 pertanto ha avviato immediatamente una raccolta fondi per esprimere solidarietà a quanti nel bisogno. I fondi raccolti a livello nazionale saranno devoluti alla LCIF corredati dell’elenco dei donatori e utili per il riconoscimento di MJF a quanti avranno donato. Di seguito le coordinate bancarie del conto dedicato su cui effettuare i versamenti: Intestazione: Lions Clubs International – Multidistretto 108 ITALY, IBAN: IT51C0623003201000064384216, Causale: nome e matricola del Club o socio donatore.
I boschi del carso fra evoluzione storica ed emergenza incendi
L’aspetto e l’ambiente del Carso di oggi è molto diverso da quello che vedevano i nostri nonni: la diffusione del bosco dominata dal Pino Nero – pianta robusta amante dei terreni secchi e calcarei – ha arricchito enormemente il patrimonio faunistico, e le zone di landa carsica che sopravvivono ancora sono limitate. Il dott. Paolo Parmegiani, agronomo, ci ha parlato di questa evoluzione storica e di quello che occorre fare per completare il progetto iniziale, nel quale il rimboschimento con pinete era finalizzato a preparare il terreno all’attecchimento delle latifoglie indigene. La relazione ha riscosso un grandissimo interesse e speriamo di riaverlo con noi! Leggi tutto…
Serata con il Governatore
Il Governatore distrettuale Dario Angiolini ha visitato ufficialmente il nostro Club e il L.C. Trieste Europa. La visita del Governatore è un avvenimento importante per diversi motivi; in primo luogo perché rappresenta un’occasione di condivisione di idee, progetti e sentimenti con un profondo conoscitore del L.C.I., capace di motivare e indirizzare i nostri pensieri e i nostri comportamenti nel rispetto delle regole e delle finalità dell’Associazione, in secondo luogo perché costituisce una qualificata fonte di conoscenza delle diverse realtà del Distretto, dei rapporti con le Istituzioni e delle iniziative locali.
Un dono dei Re Magi per il Burlo Garofalo
Anche quest’anno il Lions, in collaborazione con il Rotary e con il Rossetti – Teatro Stabile del Venezia Giulia, organizza un grande concerto a favore del Burlo Garofolo. Lo spettacolo “Un dono dei Re Magi” avrà luogo giovedì 5 gennaio 2023 alle 20.30 al Politeama Rossetti di Trieste. L’anno scorso la generosità di Daniela Barcellona e degli altri artisti coinvolti ha consentito di donare una Cone Bean, una sofisticata apparecchiatura radiologica. L’obiettivo di quest’anno è quella di acquistare un Droplet Digital PR, per i laboratori di genetica medica, un’apparecchiatura fondamentale per la ricerca e la diagnosi. È necessaria per la buona riuscita del service una partecipazione in massa dei soci Lions, la qualità artistica del concerto di quest’anno sarà elevatissima, grazie alla presenza di due stelle come Daniela Barcellona e Michele Campanella, e grazie alla partecipazione dell’orchestra del Teatro Verdi.